Edizione | 5 |
Pagina | 42 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | irenz. Comm |
Indicazione nella Tavola | |
Titolo | Commedie |
Classificazione | |
Descrizione |
Le Opere di Agnolo Firenzuola, ridotte a miglior lezione e corredate di note da Brunone Bianchi nostro accademico. Firenze, Le Monnier, 1848; vol. 2, in 12. ? Non omettiamo peraltro di consultare, all'occorrenza, alcune stampe citate dai passati Accademici; ciò sono: «Le Prose», impresse in Firenze, per Lorenzo Torrentino, nel 1552, in 8; «L' Asino d'oro», stampato da' Giunti di Firenze, nel 1598 e nel 1603, in 8; le «Rime», edizione di Firenze, Giunti, 1549, in 8; «I Lucidi», commedia stampata per Bernardo Giunta, 1549, in 8; e in fine «La Trinuzia», impressa parimente in Firenze, per gli eredi di Bernardo Giunti, nel 1551, in 8. Sotto le tre abbreviature si comprendono: le Commedie, che sono «I Lucidi» e «La Trinuzia»; le Prose, cioè «L'Asino d'oro», «Dialoghi delle bellezze delle Donne», «Discorsi degli animali», «Epistola in lode delle Donne», «Lettera alle Donne Pratesi», «Novelle», «Ragionamenti», «Discacciamento delle nuove lettere inutilmente aggiunte nella lingua Toscana»; e finalmente, le Rime. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Firenzuola, Agnolo |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | |
Cronologia | 1500 |
Note |