Edizione | 5 |
Pagina | 61 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | ucan. volg |
Indicazione nella Tavola | |
Titolo | Volgarizzamento di Lucano |
Classificazione | |
Descrizione |
Volgarizzamento di Lucano (2). I passati Compilatori si valsero d'un testo che fu di Giovambatista Strozzi, e che adesso si conserva nella Magliabechiana, n. 74 del palchetto II (3); e d'un altro, che fu dei Venturi, oggi in casa Ginori. Allegammo gli esempj col numero delle carte, o delle pagine dei detti testi, distinguendoli con le lettere S. e V. E facciamo uso eziandio del testo membranaceo Riccardiano 2418, scritto nel 1313, indicandone gli esempj colla lettera R. (2) Non è propriamente la versione del poeta latino, ma d'un'opera francese intitolata,e distesa in versi rimati da Giacomo De Forest; il quale compose un racconto delle guerre civili di Catilina, di Cesare e di Pompeo, seguendo Sallustio, Svetonio e Lucano. (3) Il Salviati vide questo testo, e notò ne' suoi «Avvertimenti», ch'era stato copiato da Francesco di Piero Mucini l'anno 1453, e che nel medesimo volume si conteneva il «Fioretto di Cronache degl'Imperatori», di cui abbiamo ragionato a suo luogo. Tutto questo si trova appunto nel testo Magliabechiano. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Lucanus, Marcus Annaeus |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | |
Cronologia | 1300 |
Note |