Edizione | 5 |
Pagina | 65 (Visualizza l'immagine) |
Informazioni della Tavola dei Citati | |
Abbreviazione della Tavola | arc. Pol. Mil |
Indicazione nella Tavola | |
Titolo | Il milione |
Classificazione | |
Descrizione |
Il Milione di Marco Polo, testo di lingua del secolo decimoterzo, ora per la prima volta pubblicato da Giovambatista Baldelli nostro accademico. ? Il volgarizzamento da cui abbiamo tratto esempj sta nel volume I de' «Viaggi di Marco Polo illustrati ec.». Firenze, Pagani, 1827-28; vol. 4, in 4. (1). Citiamo eziandio la ristampa fattane a cura di Bartolommeo Gamba nostro accademico, in Venezia, tipografia d'Alvisopoli, 1829; vol. 2, in 16; allegandone gli esempj con due numeri, che indicano il tomo e la pagina. E poichè alcuni esempj, tratti da un testo a penna che fu del marchese Giuseppe Pucci nostro accademico, si trovano riportati nelle Note al «Tullio dell'Amicizia», pubblicato dall'altro nostro accademico Luigi Fiacchi; questi ancora abbiamo all'occorrenza accolti nel Vocabolario, secondochè vennero nelle predette Note registrati, apponendovi le lettere G. L., che denotano Guglielmo Libri, recente possessore di questo codice, e il numero delle carte del testo medesimo. (1) Il secondo volume contiene il testo Ramusiano, che non si cita; e gli altri due, la «Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia ec.», opera del medesimo accademico Baldelli. |
Informazioni normalizzate | |
Indicazione nella Tavola | Polo, Marco <1254-1324> |
Autore ricostruito | |
Volgarizzatore ricostruito | |
Titolo opera ricostruito | |
Abbreviazioni del lemmario | |
Cronologia | 1300 |
Note |