Lessicografia della Crusca in rete

Ritorna all'elenco

Edizione  2  
Pagina  23 (Visualizza l'immagine)
 
Informazioni della Tavola dei Citati
Abbreviazione della Tavola  N. ant. 1. 1.
N. ant. Proem. 1. 
Indicazione nella Tavola    
Titolo   Il novellino o Cento novelle antiche  
Classificazione  Opera antica 
Descrizione Novelle antiche
Novelle antiche nel Proemio numero uno
Cento novelle antiche stampato in Firenze da' Giunti. Citasi a Novelle, e a numeri. Cominciando da ciascuna novella di dieci in dieci versi. In alcuni luoghi si è citato lo stampato più anticamente.  
Informazioni normalizzate
Indicazione nella Tavola  
Autore ricostruito   
Volgarizzatore ricostruito   
Titolo opera ricostruito   
Abbreviazioni del lemmario  N. an.
n. ant.
N. ant.
N. Ant.
N. anton. ant.
N. nt. ant.
nov. ant.
nov. Ant.
Nov. ant.
Nov. Ant.
novelle antiche del Gualteruzzo
N. ant. st. Vecch.
N. ant. stamp. vecch.
N. ant. Stamp. vecch.
Nov. ant. Stamp. vecch.
Nov. Ant. Stamp. vecch.
Nov. ant. stamp. vecchia.
novelle antiche del Gualteruzz.  
Cronologia  1200 
Note  Le abbreviazioni accompagnate dalla specificazione st. Vecch., stamp. vecch., ecc. indicano l’edizione bolognese del 1525 curata da Carlo Gualteruzzi. Cfr. Tavola IV impr. s. v. Nov. ant.
RICERCA QUESTA ABBREVIAZIONE
Visualizza l'immagine