Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 432 msec - Sono state trovate 10332 voci

La ricerca è stata rilevata in 29898 forme, per un totale di 19536 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
29829 69 29898 forme
19497 39 19536 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
ABBOMINABILE
Apri Voce completa

pag.4



1) id: 1c71a6f95e284116bb1e506bda2909b4)
Esempio: Virg. Eneid. P. N. Al postutto abbominabile cosa è.
2) Dizion. 1° Ed. .
P
Apri Voce completa

pag.584



2) id: 69ee2476507f468a9d2aad3ea6a943e6)
Definiz: Lettera, assai simile al B, e all'V consonante, con la quale molte voci si pronunziano scambievolmente, come COPERTA, COVERTA, SOPRANO, e SOVRANO. Consente, dopo si se, delle consonanti, nella medesima sillaba, la L, e R, e ne perde alquanto di suono, come PLACARE, APPLICAZIONE, PRATO, GINEPRO: quantunque con la L più di rado si truovi. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, ammette avanti di se la L, M, R, S, come alpe, TEMPO, CORPO, ASPIDO, benchè la S gli si ponga avanti ancora nel principio di dizione: come SPADA, SPINTA. La S avanti al P, si profferisce nel modo più comune, cioè col suono più intenso, quale è nella voce CASA, di che vedi nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando è necessario di farlo come CAPPA, STOPPA.
3) Dizion. 1° Ed. .
P
Apri Voce completa

pag.584



2) id: b29d531f31594073b3a722e1b708937d)
Esempio: Dan. Purg. c. 9. Sette p nella fronte mi descrisse, Col punton della spada.
4) Dizion. 1° Ed. .
INVIDO
Apri Voce completa

pag.462



1) id: d785faf8cdd04ce59fe957bed0419e85)
Definiz: Invidioso. V. P.
5) Dizion. 1° Ed. .
PENSATO
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 355f41d1aad54f8a8d1a37a3d479f50e)
Esempio: Rim. ant. P. N. Oltre l'uman pensato.
6) Dizion. 1° Ed. .
INNAMORATAMENTE
Apri Voce completa

pag.447



1) id: 33a5bca6e3c647b5a187fecd1b342903)
Esempio: Rim. ant. P. N. Innamoratamente mi ritenesse.
7) Dizion. 1° Ed. .
VANTAMENTO
Apri Voce completa

pag.919



1) id: 14af8ae7726d4a0aae6eab45377b4ee3)
Esempio: Lib. Sagram. P. N. Il peccato del vantamento.
8) Dizion. 1° Ed. .
FORZOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 97233ee568ec48b197fa44fea438b8f4)
Esempio: Rim. ant. P. N. Pugnan dunque valer forzosamente.
9) Dizion. 1° Ed. .
N
Apri Voce completa

pag.550



2) id: cef19c83306349d2b5dfc15274575671)
Definiz: lettera di suono simile alla M. Laquale si raddoppia, come l'altre consonanti, dove è mestiere, come PANNO, CENNO, ec. Posta dopo la G, perde una gran parte del suo suono, e quasi un'altra lettera ne diventa, e ciò addivien sempre nel mezzo della parola, e nella sillaba stessa: come AGNELLO. Può forse talora avvenir ciò, in principio di parola, ma molto di rado, e forse una volta, o due solamente, come GNAFFE, GNAU. Riceve dopo di se delle consonanti il C, D, F, G, S, T, V, Z, nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, e mantiene lo 'ntero suono: come BANCO, BENDA, ENFIATO, VANGELO, MENSA, VENTO, CONVITO, STANZA. Ammette avanti di se, in mezzo della parola, e in diversa sillaba, La R e S, come ARNIE, DISNEBBIARE, quantunque la S non si trovi mai in mezzo di parola, se non ne' verbi composti, con la preposizione DIS, ma nel principio più spesso, come SNODARE. E sempre si pronunzia la S, come avanti la N, nel suono più sottile, quale nella voce confusa, come si dice nella lettera S.
10) Dizion. 1° Ed. .
UBBIDITORE
Apri Voce completa

pag.920



1) id: 5a57b0786a194943bed68360841065c0)
Esempio: Rim. ant. P. N. Non fanno ubbiditor mille allegrezze.
11) Dizion. 1° Ed. .
RAMELLA.
Apri Voce completa

pag.682



1) id: bdc218088c684643b6b6bd497bd37602)
Esempio: Rim. ant. P. N. Vedeva augelli posare in ramelle.
12) Dizion. 1° Ed. .
SUPERBIOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: f614736e7d4942559e3044b321c37b77)
Esempio: Fior. Ital. P. N. E con lui superbiosamente disputato.
13) Dizion. 1° Ed. .
FINAMENTE
Apri Voce completa

pag.349



1) id: ef024bbb4f8d452e9dc81912138bd1d4)
Esempio: Rim. ant. P. N. Si finamente Amor m'ha meritato.
14) Dizion. 1° Ed. .
DISBRIGARE
Apri Voce completa

pag.277



1) id: 5242972a0d064b00a0e34ed4962967a9)
Esempio: Vit. Cr. P. N. hae a disbrigare questa quistione.
15) Dizion. 1° Ed. .
FATATAMENTE
Apri Voce completa

pag.334



1) id: 8c69e3b1c8a0455caec2ad8004041763)
Esempio: Virg. Eneid. M. Prima venne fatatamente in Italia.
16) Dizion. 1° Ed. .
PORTINAIO
Apri Voce completa

pag.639



1) id: e407e04b9fac4701921ba16445552fe7)
Esempio: Virg. Eneid. M. E ivi la portinaia Tesifone.
17) Dizion. 1° Ed. .
INVOLTA
Apri Voce completa

pag.464



1) id: a5d619598bc64be7a38c2718a332072d)
Esempio: Virg. Eneid. Involta sono i Greci, alcuni fuggono:
18) Dizion. 1° Ed. .
GRAPPARE
Apri Voce completa

pag.399



1) id: 1dbaf05b55b843fb98e5b3047c8df5db)
Esempio: Virg. Eneid. M. E grappavi un ramo d'ulivo.
19) Dizion. 1° Ed. .
SCERVELLATO
Apri Voce completa

pag.760



1) id: aa1d68a4606a44b9a41c83f5b8a87f57)
Esempio: Virg. Eneid. E quello incontanente scervellato abbattè, dicendo.
20) Dizion. 1° Ed. .
AMARÍRE
Apri Voce completa

pag.48, in realt 46



1) id: 734267656bbf427b90b9f5031fe070ba)
Esempio: Rime ant. P. N. Inghilfredi. In isperanza amarico mia spene.