1)
Dizion. 1° Ed. .
VANTAMENTO
Apri Voce completa
pag.919
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VANTAMENTO.
Definiz: | Il vantarsi. Lat. iactantia, iactatio, superbia. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 82. Di superbia viene orgoglio, e dispetto, e vantamento.
|
Esempio: | Mor. S. Greg. Dicendo ch'egli avea detto quelle parole con vantamento.
|
Esempio: | Collaz. S. Pad. A quelli, che non ne son degni, e che la ricevono con fastidio,
non cadesse in vizio di vantamento. |
Esempio: | E Collaz. S. Pad. appresso. Lo settimo, vantamento, o vero
vanagloria: l'ottavo, superbia. |
Esempio: | Retor. Tull. E vegnendo con loro, dicendo molte parole di suo vantamento.
|
Esempio: | E Retor. Tull. appresso. Non so che dicendo di suo vantamento.
|
|