Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 528 msec - Sono state trovate 7361 voci

La ricerca è stata rilevata in 18229 forme, per un totale di 10863 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
18211 18 18229 forme
10850 13 10863 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
M
Apri Voce completa

pag.486



2) id: dbad89ca955045249bf5693b85b18521)
Definiz: LETTERA, sorella della N, prendendosi in cambio di essa, seguitandone B, o P, per miglìor pronunzia, come LEMBO, EMPIO. Delle consonanti, nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve dopo di se, il B, e 'l P, come GREMBO, AMPIO. Consente similmente in mezzo di parola innanzi di St, e in diversa sillaba, la L, R, S, come ALMA, ORMA, RISMA, quantunque la S si truovi di rado nel mezzo della parola, e sarà, per lo più, ne' verbi composti, con la preposizione DIS, come DISMETTERE: ma nel principio è più frequente, come SMANIA, SMARRITO. Profferiscesi la S, innanzi alla M, nel secondo modo, cioè, con sottil suono, e rimesso, come nella VOCE ROSA, conforme a quello, che si dice nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando egli occorre, come FEMMINA MAMMA, ec.
2) Dizion. 2° Ed. .
GHEPPIO
Apri Voce completa

pag.374



1) id: ee062dfade604e6880d4ca1c3598b7a0)
Esempio: Rim. Piac. C. M. Ove fra sterpi dirupati, e greppi Son camerata mia mulacchie, e gheppi.


2) id: cce711c3703148cfa74a6cde7fe07d7f)
Esempio: Franco Sacch. rim. Tu se fra molti gheppi la pedona.
3) Dizion. 2° Ed. .
GAGLIOFFAMENTE
Apri Voce completa

pag.366



1) id: 1bdccecfcbaa4f5ea230d7ec65e4a40f)
Esempio: M. Bino. rim. burl. Per sì gaglioffamente governarci.
4) Dizion. 2° Ed. .
ARRAMACCIARE
Apri Voce completa

pag.76



1) id: fde351edab5e45ba803396eb2d2b4de6)
Esempio: M. Bino rim. Arramacciate giù col mio falcone.
5) Dizion. 2° Ed. .
PRESENTARE
Apri Voce completa

pag.631



1) id: fc95460370fc47c287998c20e90a41de)
Esempio: M. Cino. Rim. Presentansi più tutti di martirio.
6) Dizion. 2° Ed. .
STORNARE
Apri Voce completa

pag.842



1) id: 307cc6e66c634de4a5603f8e7c882af4)
Esempio: M. Cino rim. Perocchè forza di seguir lo storna.
7) Dizion. 2° Ed. .
CONFIDENTE
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 10a436064bca47ff81841531e31d798c)
Esempio: M. V. 5. 9. Essendo M. Giovanni Peppoli, che vendè Bologna, molto confidente a M. Galeazzo Visconti.
8) Dizion. 2° Ed. .
PIETANZA
Apri Voce completa

pag.610



1) id: a6f2ebaf773e43a7a45f8bc0e6f4b012)
Esempio: M. Cin. Rim. Sempre mai, Poich'io la vidi, disdegnò pietanza.
9) Dizion. 2° Ed. .
A SCHIMBESCIO
Apri Voce completa

pag.80



1) id: 7a96522f23f44c65b51ef4e9cc2bdd25)
Esempio: M. Bin. rim. bur. Messer Latin perch'ella sta a schimbescio.
10) Dizion. 2° Ed. .
PESANZA
Apri Voce completa

pag.602



1) id: 0b8cd655f4284ed18aac1e80160d2eab)
Esempio: M. Cino Rim. Io non ispero mai se non pesanza.
11) Dizion. 2° Ed. .
PIUMACCIUOLO PIMACCIUOLO
Apri Voce completa

pag.613



1) id: 0d37a6fbdf61412a92186d6dfa81523e)
Esempio: Chirugia. M. Guigliel. Piac. Se gli pimacciuoli non saranno sofficenti, e poderosi a conservare.
12) Dizion. 2° Ed. .
AIOSA.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 92a6bde90ffd41418df5e5d81e719505)
Esempio: M. Bin. rim. bur. Forse bisogna fornimenti aiosa, Per suo portar.


2) id: e0c0fd9bda1842c9a634deaf7c0b3367)
Esempio: Ber. rim. Ch'avendo ingegno, e del cervello aiosa.
13) Dizion. 2° Ed. .
INASINIRE
Apri Voce completa

pag.416



1) id: 3ade9eb82c224a99bcd07c8b5f31c0dd)
Esempio: M. Bin. rim. bur. Perchè 'l mondo stesso, Anch'egli inasinisce tuttavia.
14) Dizion. 2° Ed. .
GUARDATRICE
Apri Voce completa

pag.396



1) id: 11e0ef7b19564ec992489bcaeb7979f6)
Esempio: M. Cino Rim. Alta gentile e bella guardatrice Del suo onor.
15) Dizion. 2° Ed. .
SMILZO
Apri Voce completa

pag.795



1) id: 41c12ba794da46d19d3eaa9a7aefd9d6)
Esempio: M. Bin. rim. bur. Empie gli smilzi, e doma gli sforzati.
16) Dizion. 2° Ed. .
CULATTATA
Apri Voce completa

pag.238



1) id: f307b75b37454f54a82593c2e0a8db47)
Esempio: M. Bin. rim. bur. Che diede in terra una gran culattata.
17) Dizion. 2° Ed. .
C
Apri Voce completa

pag.138



2) id: 326a747332014ed2babf8ad0dafad49f)
Definiz: E, per conoscere questa diversità di suono, sarebbe necessario assegnare a ciascheduno il suo proprio carattere. NON si pone il C avanti ad altre consonanti, che alla L, e R, nella stessa sillaba, e perde alquanto del suo suono: ma alla L più di rado, come CONCLUSIONE, CLERO, CRINE, INCRESPATO. Ammette avanti di se, nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, La L, N, R, S: come CALCA, ANCORA, ARCO, TOSCO: ma la S gli va avanti, ancor nel principio, come SCUDO, SCHERMO: e sempre si pronunzia la S innanzi al C nel primo modo più comune, come nella voce CASA, di che vedi nella lettera S. Mettesi la C avanti al Q, quando il Q si dee raddoppiare, come ACQUA, ACQUISTO, conciossiacosachè il Q non sia altro, che C. Nel mezzo di parola si raddoppia, quando bisogna, come STECCO BOCCA, TOCCA.
18) Dizion. 2° Ed. .
FAVOREVOLMENTE, e FAVOREBILEMENTE
Apri Voce completa

pag.329



1) id: 6e0667d897534692b21e4f5a6720e251)
Esempio: Liv. M. Il popolo rispondea favorebilemente.
19) Dizion. 2° Ed. .
AMMAGRIRE, e AMMAGRARE,
Apri Voce completa

pag.48



1) id: 83dbecbd6b7f4804bfec39e22eb03039)
Esempio: M. Aldobr. Elle ammagriscono, e diseccano.
20) Dizion. 2° Ed. .
OMBRIA
Apri Voce completa

pag.557



1) id: b5593b5a4b614dd492e435744092a3c7)
Esempio: Mirac. Mad. M. Riposandosi costoro all'ombría.


2) id: f1908cae6d754a488d6ee1fdacc4a356)
Esempio: Guid. Cavalc. Rim. Non che niuna mi sembrasse donna, Ma somigliavan sol la sua ombría.