Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 494 msec - Sono state trovate 145 voci

La ricerca è stata rilevata in 316 forme, per un totale di 171 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
316 0 316 forme
171 0 171 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
SCHIETTAMENTE
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 2c2339403c4e4196928787f16803cf26)
Esempio: Segn. retor. E dove sono que' beni, che schiettamente son beni.
2) Dizion. 2° Ed. .
CONTRADDICIMENTO
Apri Voce completa

pag.216



1) id: a3ed18cfe0fd4bfbb50a4648c5f2cb96)
Esempio: Retor. Tull. Dimandagione, contraddicimento, difensione.
3) Dizion. 2° Ed. .
ADIZZARE.
Apri Voce completa

pag.20



1) id: af5a3ce5ae7044f0a28c96f2e1b77419)
Esempio: Retor. Tul. Adizzava l'animo delle genti.
4) Dizion. 2° Ed. .
ESEREDITARE
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 5976ecab5f08470db9ace399b687e242)
Esempio: Retor. Tull. Perchè l'hanno tutti quanti esereditato.
5) Dizion. 2° Ed. .
RIMUTAMENTO
Apri Voce completa

pag.707



1) id: 7902d70052fa473dbefe66d46fdcaeda)
Esempio: Retor. Tull. E un'altro ornamento, che s'appella rimutamento.
6) Dizion. 2° Ed. .
ARGOMENTAZIONE
Apri Voce completa

pag.72



1) id: eab6efc8e22b4170b405209207672717)
Esempio: Retor. Tull. E sia conietturale, cioè per argomentazione.
7) Dizion. 2° Ed. .
DIMANDAGIONE, e DOMANDAGIONE
Apri Voce completa

pag.154 [264]



1) id: af8df317357246669e6af730a1b40398)
Esempio: Retor. Tull. Contiene in se accusa, o dimandagione.
8) Dizion. 2° Ed. .
PULIMENTO
Apri Voce completa

pag.647



1) id: 9880808a84204eb69623f5eae73a15ac)
Esempio: Retor. Tull. E un'altra sentenzia, che s'appella pulimento.
9) Dizion. 2° Ed. .
SCEVERAMENTO
Apri Voce completa

pag.752



1) id: afad596a4b854059897e810c629ed8fd)
Esempio: Retor. Tull. E un'altro ornamento, che s'appella sceveramento.
10) Dizion. 2° Ed. .
ALLEGAGIONE.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: acea70aac3914d12a098d3c2325396d4)
Esempio: Retor. Tull. Nelle allegagioni stanno coloro, che sono avvocadi.


2) id: f66e78ba3ee349c78bc71edb85f7913d)
Esempio: E Retor. Tull. appresso. E fa lo 'ncominciamento suo d'alcuna ferma allegagione.
11) Dizion. 2° Ed. .
CONTROVERSIA
Apri Voce completa

pag.218



1) id: c32b7c3c43e34c67a68aa0d885f0b5e6)
Esempio: Retor. Tull. Strad. Per quarto modo della controversia conietturale.
12) Dizion. 2° Ed. .
ESTRARRE
Apri Voce completa

pag.317



1) id: be89d5b72b7042e9ade6eb0a520d2032)
Esempio: Retor. Tull. Estratti della Retorica nuova di Tullio Romano.
13) Dizion. 2° Ed. .
CONCEDIMENTO
Apri Voce completa

pag.201



1) id: 24b11a7ae7f74ac5b2bd5b86297b6048)
Esempio: Retor. Tull. E un'altro ornamento, che si chiama concedimento.
14) Dizion. 2° Ed. .
RIDICIMENTO
Apri Voce completa

pag.698



1) id: e04531407e6f4523bbea41f3ea023099)
Esempio: Retor. Tull. E un'altro ornamento, che si chiama ridicimento.
15) Dizion. 2° Ed. .
VEDOVELLA
Apri Voce completa

pag.913



1) id: 35923c8516ff4d3f9e261b8d46a01cc4)
Esempio: Retor. Tull. Il quale studievolmente ha morto una vedovella.
16) Dizion. 2° Ed. .
BENEMERITO
Apri Voce completa

pag.117



1) id: 8db5b8d89dc140e286063eaa078ff756)
Esempio: Segn. retor. Dove i benifici si fanno ad altri, e non a se stesso, e dove e' si fanno alli benemeriti.
17) Dizion. 2° Ed. .
CONGHIETTURALE
Apri Voce completa

pag.208



1) id: 16f6aad013ab4ebba14665780624376c)
Esempio: Retor. Tull. strad. Per lo quarto modo della controversia conghietturale.
18) Dizion. 2° Ed. .
LIVORE
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 19a6e0590d0f45c3bbcd70ea548b0b0e)
Esempio: Retor. Tull. Per non essere offeso da alcun livóre d'invidia.
19) Dizion. 2° Ed. .
LENO
Apri Voce completa

pag.470



1) id: f7b8a19039b14b17b2e7c77b326efeea)
Esempio: Retor. Tull. Parlerà il dicitore con boce lena, e tremante.


2) id: 6aa91c86ff2d40adb7fd47394660f0cb)
Esempio: E Cr. lib. 9. 97. 1. I segni della sanità sono s'elle son frequenti nello sciame, e s'elle son nette, e se l'opera, ch'elle fanno, è eguale, e lena.
20) Dizion. 2° Ed. .
VENEFICO
Apri Voce completa

pag.916



1) id: b0a663cadfb341018082cba535363b9f)
Esempio: Retor. Tull. Quando vedeano la femmina lussuriosa, l'aveano per venefica incontanente.