Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 554 msec - Sono state trovate 38376 voci

La ricerca è stata rilevata in 95353 forme, per un totale di 56676 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
94725 628 95353 forme
56349 327 56676 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
GERMOGLIANTE.
Apri Voce completa

pag.590



1) id: 83d4abb49ebf408ea5b3c2dcbe0e6bd4)
Definiz: Che germoglia. Lat. germinans, gemmans, Pallad. lat. Gr. ἐκβλαστάνων, βλαστῶν.


2) id: 0d81682fc02641eeaee8b2942eccce63)
Esempio: Pallad. Nov. 11. Togli i tralci germoglianti del rosaio, levandogliene lunghi l'uno quattro dita.
2) Dizion. 4° Ed. .
ZINZIBO
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 7eb9e25379d94e61a8994e16386536b3)
Esempio: Pallad. April. 7. tit. Del zinzibo.
3) Dizion. 4° Ed. .
TRAMONTO.
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 16852c950d49426a99bec0d95f264a41)
Esempio: Pallad. Settemb. 13. Nasce tramonto il sole.


2) id: b30302f02c0a412b8433b9454cc8cc46)
Esempio: E Pallad. Ottob. 12. Tramonto il sole, getta queste tre staia d'acqua al pedale.
4) Dizion. 4° Ed. .
MALIZIA
Apri Voce completa

pag.133



1) id: b78bfb47192b4852a4f3da2a4fc0d473)
Definiz: Vizio, Difetto, Malignità. Lat. vitiositas, improbitas, peccatum, malitia, Pallad. lat. Gr. κακία, πονηρία, ἀμάρτημα.


2) id: dc936ca651764a73afb93697973d1127)
Definiz: §. I. Per Astuzia. Lat. astutia, calliditas. Gr. πανουργία, δεινότης.


3) id: 8c01361118974639bc6a9fc83f644d41)
Definiz: §. II. Per Infermità, Malattía. Lat. morbus, malum. Gr. νόσος, κακόν.
5) Dizion. 4° Ed. .
CALURÍA.
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 8ec6a4bd2f054556baa396117e50c39d)
Esempio: Pallad. Per li luoghi faccia le caluríe a biada.
6) Dizion. 4° Ed. .
PETROSEMOLO
Apri Voce completa

pag.590



1) id: f875f87e7cd944acabb8161122a5741e)
Esempio: Pallad. Apr. 4. L'appio petrosello, cioè, che somiglia petrosemolo spezialmente.
7) Dizion. 4° Ed. .
VIVOLA, e VIVUOLA.
Apri Voce completa

pag.298



1) id: 3c4fd18e3c114add846a9a030349791f)
Esempio: Pallad. cap. 38. Origamo, timo, serpillo, meloloto, vivole salvatiche ec.


2) id: a59b35ac705f447fa7a4ffafe5ee1e70)
Esempio: E Pallad. appresso: Rose, gigli, vivole gialle, e ramerino.
8) Dizion. 4° Ed. .
BAIO
Apri Voce completa

pag.369



1) id: d2ebf17914da4af7ac1bde5d0241e9f1)
Esempio: Pallad. I colori son questi spezialmente ne' cavalli; baio ec.
9) Dizion. 4° Ed. .
FIENALE
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 363593dbdd02462aac642805ceadc25c)
Esempio: Pallad. cap. 41. Falci da mietere, falci fienali, marroni, e segoni.
10) Dizion. 4° Ed. .
OROBO.
Apri Voce completa

pag.432



1) id: 622392e5829345b18ce5dfdb0037df23)
Esempio: Pallad. Ottob. 1. Ora si semina l'orobo spesso, e 'l sisamo.
11) Dizion. 4° Ed. .
MARMORATO
Apri Voce completa

pag.171



1) id: 75aacf4203b946c8b95e02462d536f7c)
Esempio: Pallad. E facciasi, o marmorato, o a filari, o a scudetti.
12) Dizion. 4° Ed. .
A SCHIANCÍO, e A SCANCÍO.
Apri Voce completa

pag.282



1) id: 9f846ac7e66644bfaaaf90fc0cadc491)
Esempio: Pallad. Tagliandolo a schiancío in giù dall'una parte, salvo il midollo.
13) Dizion. 4° Ed. .
AVENTATO.
Apri Voce completa

pag.332



1) id: 0a7507c50441483e9fcea16bf00b81b0)
Esempio: Pallad. D. Meglio aventato, se si pongon le vermene sue barbate.
14) Dizion. 4° Ed. .
BARLETTO
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 4b25265ee39043dc8472926af2302c63)
Esempio: Pallad. E poi il detto vino mettilo in un minor barletto.
15) Dizion. 4° Ed. .
DI SOTTO,
Apri Voce completa

pag.189



1) id: c3fa4e0efd8f4b79b5045c984dd87551)
Definiz: che anche si scrive DISOTTO. Avverb. lo stesso, che Sotto. Lat. inferius; subtus, de sub, Pallad. lat. Gr. κάτωθεν.


2) id: 94dd6741a58947539aa4f574260b896a)
Definiz: §. II. In forza di nome, e vale La parte inferiore. Lat. imum. Gr. τὸ κατώτερον.
16) Dizion. 4° Ed. .
FORVICI
Apri Voce completa

pag.508



1) id: fba38ab23cff47398d586c1433f063e8)
Esempio: Pallad. Magg. 7. Con forvici di stagno prendono i nervi, e stringono.
17) Dizion. 4° Ed. .
MACIGNO
Apri Voce completa

pag.111



1) id: 7aac1d2667504a8499e03e6406fcbd05)
Esempio: Pallad. cap. 39. Le camere de' bagni sono più forti di macigno.
18) Dizion. 4° Ed. .
PERTICHETTA
Apri Voce completa

pag.580



1) id: b957b5df1e97479c8e39f6add9ad5d5d)
Esempio: Pallad. cap. 13. Lungo le pertichette riempi di canne, o d'altre verghette.
19) Dizion. 4° Ed. .
SCANICARE
Apri Voce completa

pag.359



1) id: ecf04e1943f244a3b79749efc00f6c04)
Esempio: Pallad. cap. 10. Per la sua salsezza fa scanicare gl'intonicati delle camere.


2) id: 991aea4bfa91405b94c62d279a4f78bc)
Esempio: Pallad. cap. 6. Quando non si teme di scanicare gli acini, le legature si vuol mutare.
20) Dizion. 4° Ed. .
TERRESTRITÀ, TERRESTRITADE, TERRESTRITATE , e TERRESTITÀ
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 8bab0e77515b431f99260c5b7a824fc5)
Esempio: Pallad. cap. 4. Dee esser lieve, e nulla avere in se terrestitade.