1)
Dizion. 1° Ed. .
ALBERO
Apri Voce completa
pag.36
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALBERO
Definiz: | nome generico d'ogni pianta, che ha legno, e spande i suoi rami ad alto. Lat. arbor. |
Esempio: | Bocc. n. 60. 32. Ed erano queste piagge, ec. tutte di vigne, d'ulivi, di
mandorli, di ciregi, di fichi, e d'altre maniere assai d'alberi fruttiferi piene, ec. boschetti di querciuoli, di
frassini, e d'altri alberi verdissimi, e ritti, quanto più esser poteano. |
Esempio: | Dan. Inf. 13. Fanno lamenti in su gli alberi, strani. |
Definiz: | ¶ Per una spezie particolare d'albero, simile al pioppo. |
Esempio: | Cr. 7. 5. 5. L'albero è utile, che 'ngrossi nel pedale, per le tavole, le quali
acconciamente si fanno di quello in molti lavorij. |
Definiz: | ¶ Per lo stile, che regge le vele de' navili. Lat. malus. Gr.
ἱστός. |
Esempio: | Bocc. n. 42. 5. D'albero, e di vela, e di remi la trovò fornita. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 7. Quali dal vento le gonfiate vele Caggiono avvolte, poichè l'alber
fiacca. |
Definiz: | Dicesi eziandio per similit. albero, alla descrizion de' nomi delle famiglie, posti per ordine di
discendenza. |
Definiz: | E in proverbio si dice. Al primo colpo non cade l'albero, che vale, ch'e' bisogna tornare a
ritentar più d'una volta. Gr. πολλαῖσι
πληγαῖς δρὖς
στεῥῤὰ
δαμάζεται. Che in Lat. multis ictibus deijcitur quercus. E 'l Bocc. disse |
Esempio: | Bocc. n. 69. 7. Lusca, per lo primo colpo non cade la quercia.
|
Definiz: | Dicesi anche, andar su per le cime de gli alberi, cioè, passare, o con le pretensioni, o
col pensiero, oltre al comunale, e al consueto. Non molto dissimile dal Lat. Nodum in scirpo
quaerere. |
Definiz: | Da ALBERO il verbo INNALBERARE, che è salire in su l'albero. Lat. in
arborem ascendere. |
Esempio: | Morg. Ricciardetto veggendo il Saracino, Che come il ghiro s'era innalberato.
|
Definiz: | E Innalberare le 'nsegne, alzare in aria le bandiere, e darle al vento. Lat.
attollere signa. |
Definiz: | Innalberare, si dice anche, quando i cavalli, per vizio, s'alzano su i piè di dietro: e di quì forse per
metaf. prendiamo, innalberare in significato d'adirarsi. Lat. excandere. |
|