1)
Dizion. 1° Ed. .
DOMANDARE. eDIMANDARE
Apri Voce completa
pag.302
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DOMANDARE. eDIMANDARE.
Definiz: | ricercar notizia d'alcuna cosa da altrui con parole, interrogare. Lat. interrogare. |
Esempio: | Bocc. n. 35. 6. E sollecitamente i fratei domandandone, sì come colei, a cui la
dimora lunga gravava, avvenne un giorno, che domandandone ella molto instantemente, che l'uno de' fratelli le disse.
Che vuol dir questo? che hai tu a far di Lorenzo, che tu ne dimandi così spesso? Se tu ne domanderai più, noi ti faremo
quella risposta, che ti si conviene. |
Esempio: | E Bocc. nov. 5. 8. Al Re domandante, ec. baldanzosamente
rispose. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 32. Se fossi domandato altri chi v'era. |
Esempio: | E Dan. Purg. 2. Del qual com'io un poco ebbi ritratto
L'occhio per domandar lo Duca mio. |
Definiz: | E per chiedere. Lat. petere, postulare. |
Esempio: | Bocc. n. 15. E domandarono alcun santo, e savio huomo, che udisse la confession
d'un lombardo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 35. Ho bene in casa il garzon che tu
dimandi, e una sua madre. |
Esempio: | Petr. canz. 4. 2. Ver cui poco giammai mi valse, o vale, ingegno, o forza, o
domandar perdono. |
|