1)
Dizion. 2° Ed. .
MICOLINO
Apri Voce completa
pag.517
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MICOLINO.
Definiz: | Dim. di miccino, che vale, un pochin pochino. L. pauxilulus. |
Esempio: | Bocc. n. 62. 12. Radi quivi, e quivi, e anche colà, e vedine qui rimaso un
micolino. |
Esempio: | Sen. Pist. I veraci beni non si partono in tal maniera, che ciascuno non n'abbia
un micolino. |
Definiz: | ¶ Diciamo Fare a miccino d'una cosa, che è consumarla a poco a poco, e con gran rispiarmo. |
Definiz: | ¶ Ed è anche MICCINO talora avverb. di tempo. |
Esempio: | Morg. Aspetta, tanto ch'io torni, un miccino. |
Definiz: | ¶ Parlare a miccino, a spizzico, a spilluzico, che è dir poco, e adagio. |
Definiz: | E fare a miccino. Vale tor della cosa, per lo più, in mangiando, poca per volta. Lat.
sensim loqui. |
Definiz: | ¶ E SPILLUZZICO, viene da SPILLUZZICARE, che è levare della cosa
parte menomissima, per volta. |
|