1)
Dizion. 2° Ed. .
MISURA
Apri Voce completa
pag.522
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MISURA.
Definiz: | Distinguimento determinato di quantità, e strumento, col qual si distingue. Lat. mensura. |
Esempio: | Conviv. car. 3. Misura del falso mercatante, che compra con l'una, e vende con
l'altra. |
Esempio: | E Conv. appresso. Con quella misura, che l'huomo misura se
medesimo, misura le cose sue. |
Esempio: | G. V. 12. 12. 1. Ancora si recò la misura dello staio, ove si facea colmo, perchè
vi si faceva frode, si recò a raso, crescendo il colmo nel raso. |
Esempio: | E G. V. libro 12. 62. 6. Avean frodato il Comune, falsando la
misura, e 'l peso del pane. |
Esempio: | Com. Inf. c. 10. Amendue parlarono in rime, canzoni, e altre spezie di diri, con
misura di piedi, e di tempi sillabitati. |
Esempio: | Tratt. gov. fam. La misura sta nello 'ntelletto, e chiamasi intelligenza, e
discrezione. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 30. Perchè sia colpa, e duol d'una misura. |
Definiz: | ¶ Per similit. contraccambio, merito. Lat. Hostimentum. |
Esempio: | E Fr. Giord. S. di sotto. Sempre le misure d'Iddio son colme,
e traboccanti. |
Esempio: | E Fr. Giord. S. appresso. Gli rendiamo misura non piena, ma
scema. |
Esempio: | Passav. 234. Iddio renderà abbondantemente a buona misura, tormento, e pena a
coloro, che fanno la superbia. |
Esempio: | Dan. Par. 4. Di meritar mi scema la misura. |
Definiz: | ¶ Per termine, regola, modo, ordine. Lat. modus. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 25. Misura è una virtude, che tutti i nostri ornamenti, e tutto nostro
affare, fa essere sanza difetto. |
Esempio: | N. ant. 1. 3. La miglior cosa di questo mondo si è misura. |
Esempio: | Bocc. n. 22. 4. Sanza misura, della Reina s'innamorò. |
Esempio: | Dan. Purg. 23. Per seguitar la gola, oltre misura. |
Esempio: | Petr. Canz. 11. 6. Ahi vana gente oltr'a misura altiera. |
Definiz: | Diciamo tagliati ad una misura essere tagliato ad una misura: che denota egualità di
costumi, e pigliasi in mala parte, come il Tutti d'una buccia. |
Esempio: | Ber. Orl. A che misura ognun d'essi è tagliato. |
Definiz: | ¶ E A misura, posto avverbialmente, vale misuratamente, con misura. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 40. Dunque conviene elli, come per necessitade, ch'elli sieno fatti a
numero, e a misura. |
|