1)
Dizion. 2° Ed. .
PESCARE
Apri Voce completa
pag.603
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PESCARE.
Definiz: | Cercar di pigliare i pesci. Lat. piscari. |
Esempio: | Bocc. proem. n. 7. Udire, e veder molte cose, uccellare, cacciare, pescare,
cavalcare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 96. 9. Le fanciulle, ec avendo assai pescato,
ec. usciron del vivaio. |
Definiz: | ¶ Per cercare semplicemente. |
Esempio: | Dan. Par. 13. Chi pesca per lo vero, e non ha l'arte. |
Definiz: | ¶ Pescar per se, vale, far le cose a suo uópo. Lat. omnia ad suam
utilitatem referre. |
Esempio: | Dittam. Certo io non spero in la gente Tedesca, In Greco, ne in Francesco, che
ciascuno, Com'è fatto Signor, sol per se pesca. |
Definiz: | ¶ E 'l proverbio. Pescar pel proconsolo, cioè affaticarsi indarno, e per altri, e durare, come si
dice, durare fatica per impoverire: detto, perchè in Firenze un giorno dell'anno eran tenuti
i pescatori a pescare in un certo luogo dell'Arno, per colui, che teneva questo magistrato, senza esser pagati. Lat.
operam, et retiam perdere. |
Definiz: | ¶ Pescare a fondo, diciamo, saper con fondamento: e così Pescar poco a fondo, di
chi sa superficialmente. |
Esempio: | Salv. Spin. Non credo, ch'e' peschi tanto a fondo che basti. |
Definiz: | ¶ E quell'altro. E' non sa quel ch'e' si peschi, cioè, e' non sa quel ch'e' si faccia. Lat.
parum prospicit. E, e' non sa in quanta acqua e' si peschi : cioè in
che termine, e' si ritruovi. |
Definiz: | ¶ Da PESCARE RIPESCARE, ch'è cavar dell'acqua alcuna cosa, che vi sia caduta dentro. |
Esempio: | Ber. Orl. E Stette a ripescar quell'arme assai. |
Esempio: | Morg. Tanto, che 'nfine costui si ripesca. |
Definiz: | ¶ Stare a ripescar le secchiè, vale, cercar di ridurre nel primo stato una cosa trasandata, che
habbia di molte difficultà. |
|