1)
Dizion. 4° Ed. .
PESCARE
Apri Voce completa
pag.584
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PESCARE.
Definiz: | Cercar di pigliare i pesci. Lat. piscari. Gr. ἁλιεύειν. |
Esempio: | Bocc. pr. 7. A loro, volendo essi, non manca l'andare attorno, udire, e veder
molte cose, uccellare, cacciare, pescare, cavalcare ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 96. 9. Le fanciulle ec. avendo assai pescato
ec. usciron del vivaio. |
Esempio: | Red. esp. nat. 103. Nella provincia d'Onan scorre un certo fiume, in cui si
pescano certi pesci rossi. |
Definiz: | §. I. Pescare, per similit. |
Esempio: | Ricett. Fior. 15. L'ambra gialla ec. si pesca al lito dell'oceano Settentrionale.
|
Esempio: | E Ricett. Fior. appresso: Secondo altri è
(l'ambra) un liquore ec. il quale si condensa, e dopo un certo tempo è ributtato alla riva del mare, dove
si raccoglie, e si pesca da' paesani per entrata del Principe di quella Provincia. |
Definiz: | §. II. Per Cercare semplicemente. |
Esempio: | Dant. Par. 13. Chi pesca per lo vero, e non ha l'arte. |
Esempio: | But. ivi: Chi pesca per lo vero, cioè colui, che va tentando di sapere di trovare
lo vero con le sue oppinioni. |
Esempio: | E But. appresso: Chi pesca per lo vero, e non sa l'arte di
trovarlo, e prenderlo, s'affatica indarno. |
Definiz: | §. III. Pescar per se, figuratam. vale Far le cose a suo uopo. Lat. omnia
ad suam utilitatem referre. |
Esempio: | Dittam. Certo io non spero in la gente Tedesca, In Greco, nè in Francesco, che
ciascuno, Com'è fatto signor, sol per se pesca. |
Definiz: | §. IV. Pescar pel Proconsolo; proverb. che vale Affaticarsi indarno, e per altri, e durare, come
si dice, durare fatica per impoverire; detto, perchè in Firenze un determinato giorno
dell'anno erano tenuti i pescatori a pescare in un certo luogo dell'Arno per chi teneva questo magistrato, senza esser
pagati. Lat. operam, et retia perdere. |
Esempio: | Malm. 12. 4. Di modo che Plutone omai scornato, Poichè col corno più non si
ritrova, Pel Proconsolo dice aver pescato. |
Esempio: | Salv. Granch. 4. 1. E chi pesca, ed ha fretta, spesse volte Piglia de' granchi, o
pesca pel Proconsolo. |
Definiz: | §. V. Pescare più, o meno, o Pescar più a fondo, si dice del Tuffarsi le navi più, o
meno nell'acqua secondo la lor gravezza in ispezie, e generalmente del Sommergersi le cose più, o meno ne' liquidi.
|
Esempio: | Serd. stor. 4. 141. I suoi legni, che a posta erano fabbricati col fondo piatto
pescavano molto manco di quelli de' Portoghesi. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 134. Messo in acqua non ci parve, che galleggiasse quanto quello
suol fare, pescando, a giudizio di tutti, alquanto più a fondo. |
Definiz: | §. VI. Pescare a fondo, e Pescare a dentro, vagliono Sapere con fondamento; e per
contrario Pescar poco a fondo, vale Sapere superficialmente. |
Esempio: | Salv. Spin. 2. 2. Non credo, ch'e' peschi tanto a fondo, che basti. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 4. 4. Si stanno a detta di tutte le cose, Nè gettan reti a pescar
molto addentro. |
Esempio: | Ant. Alam. son. 27. E per mostrarti ben, ch'a fondo io pesco, Parti dovuto, che
'l verno, e la state Le spade stieno ignude, e sfoderate? |
Definiz: | §. VII. Non saper quel, ch'uom si peschi; vale Non saper quel, ch'e' si faccia. Lat.
parum prospicere. Gr. μικροδερκεῖν. |
Esempio: | Ambr. Cof. 3. 3. E' non san quel, che si pescano Più delle volte (parla de'
medici) |
Esempio: | Matt. Franz. rim. burl. 3. 94. Ed a chi far così non si dispone, Dicon: costui
non sa ciò, ch'e' si peschi. |
Definiz: | §. VIII. Non sapere in quant'acqua uno si peschi, o simili, vale Non sapere in che termine un si
ritruovi. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 5. 2. Volle vedere (e quì torna il proverbio) In quant'acqua ei
pescasse. |
|