1)
Dizion. 5° Ed. .
FRUSTO.
Apri Voce completa
pag.560
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRUSTO. Definiz: | Partic. pass. di Frustare, tema secondo. – | V. Frustato.
Definiz: | § I. Comunemente usasi in forma d'Add. per Quasi consumato, Logoro; e si dice più spesso di panni. – |
Esempio: | Sacch. Rim. M. 379: Lo 'mperio n'addolora Vegendo in che malora Manca Augusto; Là dove imbusto È di legname frusto Si cuopre co' suoi fregi. Li valorosi regi ec. | Esempio: | Car. Long. 90: Andato dunque Mirtale per esse (le spoglie), e recatele così come si stavano in un frusto zaino riposte, primieramente egli stesso l'aperse, e veduta la vesticciuola, ec. |
Esempio: | E Car. Lett. fam. 3, 191: Vi perdonerò dunque che v'inganniate dell'artifizio e dell'antichità d'esse [medaglie]; ma non già dell'integrità, potendo molto ben conoscere le intere dalle rose e dalle fruste. | Esempio: | Leopard. G. Cap. piac. 5: Voi arete un mantel, che sarà frusto: Se voi gli date un po' di cardatura, Tornerà come nuovo giusto giusto. | Esempio: | Galil. Op. lett. 297: Se tu vai 'n toga, non ti si conviene Il portar un vestito che sia frusto, Altrimenti la cosa non va bene. | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 4, 9: Par che venga dal campo, e al campo vadia In abito civil, ma quel ben frusto. | Esempio: | Not. Malm. 1, 106: Frustare, non vuol dire Ripulire, ma bensì Consumare; onde Vestito frusto, cioè consumato, lacero. |
Definiz: | § II. Figuratam. – | Esempio: | Benciv. Aldobr.: Che nullo uomo menasse femmina, la quale fosse di più tempo di lui, acciocchè non rimanesse poi l'uomo indarno di non potere avere più figliuoli, dacchè la femmina fosse frusta. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 17, 14: Sono le forze vostre ora sì fruste, Che, s'uccideste lui.... Con cento mila, or ne temete un solo? |
Definiz: | § III. Pur figuratam. detto di persona, per Che è vestito di panni logori e consumati, Mal vestito. – | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 203: Che pensi, per vedermi così frusto, Ch'io sia qualche arfasatto? | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 2, 460: Me li ha compri (i panni) perchè io me ne serva, Nè vi venissi così frusto dietro. |
Esempio: | E Cecch. Servig. 4, 9: E conosco di quelli Nobili e virtuosi, che per essere Frusti e stracciati, ognun li stima pecore. |
Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 2, 8: Donde ha e' fatto venir di sotterra, Così straccione e frusto e screditato, 'N un punto il pollo freddo, e poi 'l pasticcio Dell'animelle, ec.? |
|