Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CAMPAGNA
Apri Voce completa

pag.436


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAMPAGNA.
Definiz: Sost. femm. Paese aperto fuori di terre murate.
Dal lat. bass. campania. –
Esempio: Dant. Inf. 15: Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna.
Esempio: E Dant. Inf. 24: E vede la campagna Biancheggiar tutta.
Esempio: Petr. Rim. 1, 64: Veggio la sera i buoi tornare sciolti Dalle campagne.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 6: Il bue restato alla campagna libero e sciolto,.... si condusse in una prateria ivi vicina.
Esempio: E Firenz. Pros. 2, 7: Egli non ardiva uscir più alla campagna.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 73: E co' feri nitriti il suono accorda Del ferro scosso, e le campagne assorda.
Esempio: Carlett. Viagg. 1, 8: Nel tempo delle pioggie.... i Portughesi abbandonano la città, e se ne vanno ad abitare alla campagna.
Definiz: § I. E per Tratto, Estensione di luoghi aperti e piani. –
Esempio: Dant. Inf. 9: E veggio ad ogni man grande campagna Piena di duolo e di tormento rio.
Definiz: § II. Quindi per similit., con qualche aggiunto che lo determini, trovasi detto in poesia della Distesa del mare e degli Spazj dell'aria. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 10, 70: Or veder si dispose altra campagna, Che quella dove i venti Eolo instiga.
Esempio: Bald. Vers. 39: Fra le spume scende [Ciprigna] De le salse campagne, ove pria nacque.
Esempio: Tasson. Secch. rap. 10, 8: Ma Venere fra tanto in altro lato Le campagne del mar lieta scorrea.
Esempio: Crudel. Rim. 10: E per l'immensa via Dell'aerea campagna Puote seguirla [la voce] appena La veloce Armonia, Sua diletta compagna.
Definiz: § III. Campagna dicesi anche un Particolar luogo, o Possessione campestre. –
Esempio: Fiacch. Fav. 1, 96: Gli condusse A una certa campagna, Che per loro potea dirsi che fosse Paese di Bengodi o di Cuccagna.
Definiz: § IV. Campagna aperta, dicesi la Campagna sgombra da ogni parte di ostacoli, ove per conseguenza la vista può spaziare liberamente. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 12, 87: Come nel bosco de l'umil ginepre, O ne la stoppia alla campagna aperta, Quando si cerca la paurosa lepre,... Si va ad ogni cespuglio, ad ogni vepre, Se per ventura vi fosse coperta, Così ec.
Definiz: § V. Campagna, termine militare, vale il Luogo o Paese aperto, in cui si guerreggia. –
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 206: Perchè le fortezze e le città che si guardano a tempo di pace, nella guerra si guardano molto più; a che si aggiungono i soldati, che tengono in campagna, sono un numero grande, i quali tutti nella pace si abbandonano.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 77: Gl'Italiani non combattevano in squadrone fermo e ordinato, ma sparsi per la campagna.
Esempio: Cas. Pros. 3, 45: Per tema che le forze non bastin loro, per acquietare nel medesimo tempo alcun tumulto domestico,.... e per rispondere in campagna al nemico armato.
Definiz: § VI. E per Quello spazio di tempo in cui gli eserciti guerreggiano in campagna, ed altresì per la Serie stessa delle operazioni militari e dei fatti d'arme condotti dentro quel tempo; riferito per estensione anche a guerre di mare. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 321: Nella campagna di quella state e di quell'autunno, poco seguì di considerabile.
Esempio: Dat. Oraz. I, 2, 188: S'erano in altri tempi consumate inutilmente campagne intere.
Esempio: Red. Lett. 2, 54: Il serenissimo Granduca, oltre le galere, manda un vascello in questa campagna in aiuto de' Veneziani.
Definiz: § VII. Campagna aperta e Campagna rasa, dicesi Quella che è sgombra d'impedimenti, come boscaglie, macchie, colline, ec., dove per conseguenza può un esercito liberamente guerreggiare. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 350: Sapendo tutti i nimici esser a fronte, e la campagna rasa.
Definiz: § VIII. Alla campagna, posto avverbialm., vale In campo aperto. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 1, 5: Con la gente di Francia e di Lamagna Re Carlo era attendato alla campagna.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 385: Disputavasi nel consiglio del re spezialmente, se fosse stato miglior partito l'abbandonare l'assedio e farsi incontro all'esercito della Lega, per combattere alla campagna,.... o pure ec.
Esempio: E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 388: Sebbene prevale [la Francia] con l'impeto nel combattere alla campagna, sa nondimeno anche usar la pazienza nel condurre quando bisogna, al debito fine le oppugnazioni.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 153: La storia rappresenti uno steccato alla campagna, chiuso con ferri, e custodito da soldatesca.
Definiz: § IX. Abbandonar la campagna, si dice d'esercito che, lasciati i luoghi atti al campeggiare ed al combattere, si ritira in luoghi muniti o ai quartieri. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 397: Intimorite [le truppe] dalle voci portate, che il re fosse o morto o prigione, avevano in gran parte abbandonata di già la campagna.
Definiz: § X. Alloggiare su la campagna, vale Rimanere in campo o nel paese dove si guerreggia, in vece di starsi nei quartieri o nei luoghi muniti. –
Esempio: Guicc. Stor. 2, 230: Nè impediva Cesare in parte alcuna i progressi dei Veneziani, non avendo avuto insieme forze bastanti ad alloggiare in su la campagna.
Definiz: § XI. Aprire la campagna, trovasi detto per Aprirsi il passo nella campagna, attraverso l'esercito nemico. –
Esempio: Car. Eneid. 12, 562: In così fiera e spaventosa vista Se ne gìa Turno la campagna aprendo, Uccidendo, insultando.
Definiz: § XII. Battere la campagna, vale Scorrere per la campagna, specialmente con le milizie leggiere, per fare recognizioni, ed anche per dare il guasto al paese. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 150: E facendo pur anche battere la campagna per tutto là intorno dalla cavalleria, presto ridusse l'una e l'altra [città].... a così mal termine, che furono poi costrette a rendersi.
Esempio: E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 207: Aveva egli dato il governo della cavalleria al Marchese del Vasto, il quale battendo la campagna per tutto, non lasciava respirare i nemici, ed aveva spogliato ormai quel territorio d'agricoltori.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 231: Scoperto dal signore di Danvilla, il quale con i cavalleggieri batteva la campagna, fu con poca difficoltà disfatto e dissipato.
Definiz: § XIII. Figuratam., Battere la campagna si usa per Divagare dal soggetto in un discorso, Allungarsi con digressioni inutili.
Definiz: § XIV. Entrare in campagna, vale Dar cominciamento alla guerra, conducendo in campo l'esercito.
Definiz: § XV. Essere da bosco e da campagna, vale Essere atto a qualunque cosa, Essere scaltrito, esperto: oggi più comunemente Essere da bosco e da riviera. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 13, 35: Il re Marsilio si fe' maraviglia; Disse: questo è da bosco e da campagna; Non ho nessun qui tra la mia famiglia Ch'avessi tanto ardir, nè in tutta Spagna, Quanto ha costui.
Definiz: § XVI. Fare una campagna, molte campagne, o Aver fatto, una campagna, molte campagne, e simili, dicesi per Militare o Aver militato in una o in molte guerre.
Definiz: § XVII. Far campagna rasa, trovasi per Abbattere, Distruggere, Devastare, detto di milizie. –
Esempio: Fag. Rim. 6, 232: Non vuole stare a casa, Ateste, oibò: si piglia questa scesa Di testa ogni anno, e se l'è sempre presa, D'andare armato a far campagna rasa.
Definiz: § XVIII. Perdere la campagna, vale Esser costretti dal nemico a sgombrarla, e a ritirarsi nei luoghi muniti. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 1: E benchè i Franchi fossero più afflitti, Che tutta avean perduta la campagna ec.
Definiz: § XIX. Scorrere la campagna, vale Fare frequenti scorrerie per il paese nel quale si guerreggia, a fine di averne vantaggio e di toglierlo al nemico. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 152: In tal caso i nemici ad arbitrio loro potrebbono e scorrere la campagna, e tagliar le strade, e romper le vettovaglie, e disturbare alla cavalleria specialmente i foraggi.
Definiz: § XX. Signoreggiare la campagna, vale Esser signore della campagna, cioè Scorrerla liberamente, avendo ridotto il nemico in condizione da non potervisi opporre. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 39: Erano rimase tanto indebolite l'armi del re, che il prencipe non poteva più signoreggiar la campagna, nè con assedio stringere alcun luogo importante.
Esempio: E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 84: Noi potremo con un fioritissimo esercito e signoreggiar la campagna, e sforzare ogni piazza, e vincere ogni battaglia, e condurre a fine ogni impresa.
Definiz: § XXI. Tener la campagna, e talvolta anche Tenersi alla campagna, vale Rimanere con l'esercito in campo, o sui campi della guerra, in vece di andare ai quartieri, o racchiudersi nelle piazze forti. –
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 207: I quali [Svizzeri] come fossero arrivati all'esercito, non avrebbe potuto [il principe di Condè], rimanendo molto inferiore, tenersi alla campagna, ma gli sarebbe convenuto ritirarsi alla difesa delle sue piazze.
Definiz: § XXII. Uscire alla campagna, o in campagna, vale Condurre in campo l'esercito per combattere il nemico. –
Esempio: Ar. Cinq. Cant. 1, 39: Fa in pochi giorni alla campagna Un esercito uscir di gente eletta.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 9: Parendogli che fosse arrivato il tempo di poter liberamente passare dalla difesa all'offesa, determinò d'uscire quanto prima con l'esercito alla campagna, e di procurare quei successi all'armi del re, che potessero più invigorir la sua causa.
Esempio: E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 83: Abbiamo noi forse con giusto esercito mai potuto uscire in campagna?
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 196: Usciti alla campagna con tremila cavalli e settemila fanti, s'alloggiarono in sito forte quattro leghe discosto dalla città.