1)
Dizion. 5° Ed. .
INVERMINIRE.
Apri Voce completa
pag.1169
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INVERMINIRE. Definiz: | Neutr., e anche in forma di Neutr. pass. inverminirsi Lo stesso che Inverminare. – | Esempio: | Bart. D. Giapp. 1, 16: Quinci il marcir vivi, e inverminire come cadaveri, menando un così orribil puzzo, che il solo farlo sentire ad altri era una insofferibile specie di tormento. | Esempio: | E Bart. D. Vit. Borg. 4, 50: Venne il male tant'oltre, che gli si marcivano e inverminivan le carni. | Esempio: | Segner. Pred. 477: S'inverminisca pur tutto questo mio corpo, s'imputridisca, s'infracidi. | Esempio: | Magal. Sidr. trad. 38: Quei, che di seno alle lor madri svelle Teneri pomi atra tempesta, guarda Ch'unqua tu lasci inverminir sul suolo. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 11, 1: Quel dovere ad un tratto basire, E star sepolto in una fossa stretta, E presto presto tutto inverminire, ec. |
Definiz: | § E figuratam. – |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 24, 2, 47: Colate da capo a piè putredine e marcia di vergognose lascivie; puzzate e inverminite; la vostra coscienza non ne sente rimordimento nè dolore. |
|