1)
Dizion. 5° Ed. .
MACERAZIONE.
Apri Voce completa
pag.599
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MACERAZIONE. Definiz: | Sost. femm. Il macerare e Il macerarsi, nei varj significati del verbo. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 130: Poi che raffreddato fia (il lino), o vero tenero e leno fatto,... compiuta sarà la macerazione. | Esempio: | Magal. Notiz. Chin. 45: Le loro bevande sono il tè, e il vino di riso, il quale cavano verisimilmente per macerazione o per distillamento. | Esempio: | Legg. Tosc. 10, 198 t.: Non potendosi fuori di questi 3 luoghi, dentro terra permettere la suddetta macerazione de' lini. | Esempio: | Targ. Viagg. 4, 219: L'arte, imitatrice della natura, potrebbe accelerare e migliorare la macerazione del lino, e di altri vegetali adattati a far filo, colla decozione in acqua dove fosse mescolata qualche sostanza sulfurea. | Esempio: | Manett. Mem. Frum. 156: Non si può la detta farina estrarre senza molta difficoltà, e senza una precedente macerazione nell'acqua, almeno per una notte. | Esempio: | Lastr. Agric. 3, 127: Causa d'infezione d'aria sono le macerazioni dei lini e delle canape, che si fanno nella state e nella maggiore scarsezza d'acqua. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Cocch. Op. 3, 614: Quindi nasce quel che si chiama macerazione, la quale è molto aiutata da un'altra causa, cioè dal moto animale. |
Definiz: | § II. In locuz. figur., e figuratam. – |
Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 113: Dopo la macerazione della carne e dopo la perfezione dell'opera, tanto è più abondante la nostra predicazione, quanto ella è più antiveduta dalla santità dell'opera. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 32: E nota, che 'l prete sempre dee ingiugnere la penitenzia per contrario al peccato, cioè a' golosi astinenzia, a' lussuriosi macerazione di carne. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 503: I monisteri dell'uno e dell'altro sesso ne rendon testimonianza; ove, non ostante la macerazione dell'assidue penitenze e della diseccativa meditazione, si vive più lungo spazio che nella libertà, negli agi e nei diporti del secolo; perchè si vive a sè, non alla progenie. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 2, 295: La qual macerazione, fatta a forza di percosse di strumenti di ferro, rende la durezza indomabile delle passioni loro sì molle e arrendevole, che ec. |
|