1)
Dizion. 3° Ed. .
GAGGIO
Apri Voce completa
pag.742
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GAGGIO.
Definiz: | Pegno, ma di cose di guerra, e di cavalleria, ostaggio. Lat. pignus, obses.
|
Esempio: | G. V. 10. 136. 1. Il detto Mess. Marco non volle ritornare a Lucca, perocchè era
in gaggio, per lo Bavero, a' Cavalieri del Cerruglio. |
Esempio: | E G. V. 11. 86. 1. Lo Re di Francia accettò la battaglia, e
prese il gaggio. |
Esempio: | Liv. M. Mandarono sergenti, per le magioni de' Senatori, a pigliare i gaggi.
|
Esempio: | Nov. Ant. 83. 5. S'ingaggiaro, chi avesse più bella spada, e sodò il gaggio, ec.
|
Esempio: | Valer. Mass. Alla perfine, non so io, se il petto di Massinissa Re, grandemente fu
ripieno di gaggi d'animo conoscente [cioè di effetti, e segnali di gratitudine] |
Definiz: | §. Per Sicurtà: Sodo, e malleveria. Latin. vadimonium, pignus. |
Esempio: | Valer. Mass. Comandò, che coloro, che venivano alla sua seggia giudiciale, a
domandar ragione dessero gaggio, che nella sua magione, ec. |
Definiz: | §. Per Istipendio. Lat. stipendium. |
Esempio: | G. V. 11. 76. 3. Avea gran tesoro raunato, e a' suo' gaggi al continuo tenea
cinquecento Cavalieri. |
Esempio: | E G. V. cap. 84. 2. Tutta questa gente, o la maggior parte,
furono a gaggi, o provvision del Re d'Inghilterra. |
Esempio: | E G. V. 10. 100. 4. Dugento migliaia di fiorin d'oro, che
davano al Duca, per suo gaggio, secondo i patti di non pagargli, se non tanto solamente, quanto montassono i gaggi de'
Cavalieri, che tenea M. Filippo da Sanguinéto. |
Definiz: | §. Per Ricompensa. Lat. hostimentum, redhostimentum, remuneratio. |
Esempio: | Dant. Par. 6. Ma nel commensurar de' nostri gaggi Col merto, è
parte di nostra letizia. |
Esempio: | Bemb. Pros. 1. Quantunque Dante manco vago si sia dimostrato di portare nella
Toscana le Provenzali voci, siccome è A randa, che vale quanto appena; e Bozzo, che è bastardo, e non legittimo, e
gaggio: come che di questa non fosse il primo, che in Toscana la si portasse. |
|