Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMMODERATO.
Apri Voce completa

pag.137


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMMODERATO.
Definiz: Add. Che è senza modo, senza misura, Smoderato, Esorbitante, Eccessivo.
Dal lat. immoderatus. –
Esempio: Quintil. Declam. C.: Sempre la femmina è d'immoderato affetto.
Esempio: Fior. Virt. 138: Golosità, contrario vizio della astinenza..., si è immoderata volontà di mangiare e di bere, per appetito della dolcezza de' cibi, e non per sustentamento di vita.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 444: Intendea a trattare ingiummai (oggimai) dell'amore immoderato inverso lo bene imperfetto e falso.
Esempio: Varch. Stor. 1, 384: Quella fu più tosto lunga e immoderata invettiva contra i Medici, che orazione d'uomo, non dico modesto e civile, ma non del tutto stemperato e bestiale.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 10: Non cupidigia in lui (Rinaldo) d'oro o d'impero, Ma d'onor brame immoderate, ardenti.
Esempio: E Tass. Gerus. 2, 11: Ma poi che 'l Re crudel vide occultarse Quel che peccato de' Fedeli ei pensa, Tutto in lor d'odio infellonissi, ed arse D'ira e di rabbia immoderata, immensa.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 502: Essendo l'ufficio della temperanza il custodir la debita mediocrità fra i piaceri, ella ha per subbietto proprio quei soli del tatto, come incomparabilmente i più difficili di tutti a moderarsi, e più nocivi se immoderati.
Esempio: Dott. Stor. Ital. 1, 70: Erasi Leopoldo collegato con Federigo Guglielmo di Prussia a sicurezza comune contro gli appetiti immoderati di Caterina di Russia, e contro le vertigini della Francia.
Esempio: Giobert. Ges. mod. 4, 303: La religione eccessiva confina coll'irreligione,... l'ubbidienza immoderata col servaggio.
Definiz: § I. Detto di autorità immoderata, potere immoderato, e simili, vale Che non ha limiti. –
Esempio: Nard. Liv. Dec. 39: La città certamente aveva ricevuto due signori in luogo d'uno, con podestà immoderata ed infinita; i quali essendo essi senza freno, e sciolti d'ogni timore di legge, volgevano contra la plebe ogni supplicio.
Esempio: Parut. Disc. polit. 2, 9: L'immoderata autorità ch'era per legge a diversi magistrati conceduta.... dimostra quanto male, ec.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 39: Sarebbe molto facile, passata che fosse la corrente occasione, di moderare con nuovi decreti e con nuove provisioni la podestà, che immoderata ora si concedeva.
Definiz: § II. Detto di persona o di partito, vale Che non serba alcuna misura nelle sue azioni, o sentimenti, od opinioni. –
Esempio: Giobert. Rinnov. 2, 686: Il conventicolo di Londra.... rappresenta la parte immoderata e faziosa della democrazia italiana.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Volg. Pist. Vang. M. 142: La lingua, ch'è placabile, è legno di vita; e quella ch'è immoderata e scostumata, abbatte lo spirito.
Definiz: § IV. In forza di Sost. Persona immoderata, specialmente nei sentimenti politici. –
Esempio: Giobert. Rinnov. 1, 730: Se non che la colpa del Piemonte fu per un verso più grave; in quanto cioè, fuggito il Papa e caduta Roma in balia degl'immoderati, il governo sardo poteva, ec.