1)
Dizion. 5° Ed. .
DIVULGATO, e talora anche DIVOLGATO.
Apri Voce completa
pag.786
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIVULGATO, e talora anche DIVOLGATO. Definiz: | Partic. pass. di Divulgare e Divolgare. |
Lat. divulgatus. ‒ Esempio: | Ugurg. Eneid. 20: Vede ordinatamente depinte le pugne de' Troiani, e le battaglie già divulgate per tutto il mondo per fama. | Esempio: | Vill. G. 231: Divolgata la boce e la fama di suo apparecchiamento, il re Filippo ec. | Esempio: | Bocc. Vit. Dant. 33: Esse conobbero.... che le costoro perpetue operazioni sarebbono ancora, dopo la loro ruina, ritenitrici eterne del nome loro; così come al presente, divulgate per tutto il mondo, le fanno conoscere a coloro che non le videro mai. | Esempio: | Giord. Op. 2, 284: La poliza per disgrazia cadde in mano del popolo: e divulgata lo mise in tanto furore, che ec. | Esempio: | Capp. Econ. 351: Mancano i ragguagli scritti e divulgati da chi avesse parte negli affari pubblici. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Fatto noto, Conosciuto da tutti, Pubblicato, Sparso, Diffuso. ‒ | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 65: Vedrai degli
avi il divulgato onore Lunge precorso in luogo erto e solingo. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 77: Non ardisco appellar favole le cose divolgate e scritte. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 11, 2, 145: A tal cagione finsero i poeti quella favola divulgata d'Alcide, cui fussero in una selva additate due strade. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 1, 21: Fanucio Campano, autore di opera non divulgata, un passo ha,... in cui si asserisce ec. | Esempio: | Giord. Op. 2, 101: La materia di questa mia raccolta debbono essere cose istoriche, scientifiche, filosofiche, erudite, elette per utilità e per eleganza tra le scritture che meno son divulgate. | Esempio: | E Capp. Econ. 348: Libretto, infelicemente tra noi poco divulgato, e che voi conoscete per l'annunzio, ec. |
Definiz: | § II. Figuratam., detto talvolta di persona, vale Divenuto chiaro, Famoso, e simili. ‒ |
Esempio: | Giord. Op. 2, 30: Uno scrittore tanto celebrato, tanto divulgato, del quale è piena l'Europa,... manca alla pubblica libreria. |
Definiz: | § III. Alla divolgata, posto avverbialm., si usò per Palesemente, Scopertamente, Alla libera. ‒ |
Esempio: | Giamb. Oros. 374: Cesare, uscendo di subito alla divolgata con tutta la sua apparecchiata oste per le porte, e convertiti in fuga i Galli, con gravissima mortalità li tagliò. |
|