1)
Dizion. 5° Ed. .
ASCOLTANTE.
Apri Voce completa
pag.739
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASCOLTANTE. Definiz: | Partic. pres. di Ascoltare. Che ascolta. |
Basso lat. auscultans.
Definiz: | § I. E in forma d'Add. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 180: La novella da Dioneo raccontata prima con un poco di vergogna punse i cuori delle donne ascoltanti. | Esempio: | Salvin. Esiod. 105: Giove.... Esaudisci veggente ed ascoltante. |
Definiz: | § II. E in forza di Sost. Quegli che ascolta, Ascoltatore. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 209: Ciò che avvenuto era infino allora, distintamente narrò con gran maraviglia degli ascoltanti. |
Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 536: Mescolando egli acconciamente il parlar di sè con le lodi degli ascoltanti, non si tira addosso il peso dell'invidia. |
Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 286: Non sa egli osservare e misurar queste sottilissime gentilezze, che danno in Roma sì amabile tirannia sopra gli ascoltanti. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 586: Atteso massime il brio proprio di sua nazione col quale le recitava, e le graziose pause con cui fu solito preparare l'attenzione degli ascoltanti. |
Esempio: | Marchett. Lucrez. 201: Ivi il confesso, Degli ascoltanti ivi la scena, e tutte L'immagini de' padri e delle madri,.... Veggionsi fluttuare. |
|