1)
Dizion. 5° Ed. .
CANDELO
Apri Voce completa
pag.462
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANDELO. Definiz: | Sost. masc. Lo stesso che Candela, ma meno usato. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred.: Accendono follemente doppieruzzi e candeli con numero determinato. | Esempio: | Dant. Parad. 11: Fermossi come a candellier candelo. | Esempio: | Cap. Comp. S. Cr. 11: E 'l camarlingo debbia dare a questa cotale messa VJ candeli, secondo lo brivilegio ec. |
Esempio: | Ar. Cinq. Cant. 1, 37: Ma come può d'un picciolin candelo Fuoco scaldar dov'alta neve agghiaccia? |
Esempio: | Nell. Iac. Gelos. disinv. 3, 2: Se non avete altro impedimento che questo, con un candelo di sego vi ho bell'e guarito. |
Definiz: | § E figuratam. – |
Esempio: | Dant. Parad. 30: Per far disposto a sua fiamma il candelo. | Esempio: | Benucc. da Orv. Rim. 437: Spirto amoroso infin che dal suo velo Naturale è coverto, sempre rende Debito censo a colei che risplende Dal terzo cerchio a noi col suo candelo. |
|