1)
Dizion. 2° Ed. .
TRAPASSARE
Apri Voce completa
pag.890
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TRAPASSARE.
Definiz: | Passare oltre, passare avanti. Latin. transire. |
Esempio: | Bocc. n. 18. 10. Prestamente trapassò in Inghilterra. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 3. Ch'io sappia quali sono, e qual costume, Le fa parer, di
trapassar, sì pronte. |
Esempio: | E Dan. Par. 2. S'egli è che questo raro non trapassi.
|
Definiz: | ¶ Per morire, passar di questa vita. Lat. diem suum obire, mori. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 34. E parmi dovunque io vado, o dimoro, per quella l'ombre di
coloro, che son trapassati, vedere. |
Esempio: | E Bocc. n. 17. 48. Il quale non istette guari, che trapassò.
|
Definiz: | ¶ Per finire, cessare. Lat. desinere, cessare. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 21. E quando il diluvio fu trapassato, e la terra fue scoperta, sì che
ciascuno animale poteva andare, ove egli voleva. |
Esempio: | Albert. cap. 62. Tutte le cose trapassano, se non se amare Iddio. |
Definiz: | ¶ Per sormontare, sopravanzare, superare. Lat. superare, superexcellere. |
Esempio: | Bocc. n. 41. 2. Il quale di grandezza, e di bellezza di corpo, tutti gli altri
giovani trapassava. |
Esempio: | E Bocc. nov. 8. 2. Di gran lunga trapassava la ricchezza
d'ogni altro. |
Esempio: | E Bocc. nov. 93. 6. Quando aggiugnerò io alla liberalità delle
gran cose di Natan, non che io il trapassi? |
Definiz: | ¶ Per trasgredire. |
Esempio: | Vit. Plut. Ma quando la legge sarà fatta, chi la trapasserà, convenevole cosa
sarà, ch'e' sia punito. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 11. La natura degli angioli, che non trapassa la volontà d'Iddio, è
chiamata chiarezza, e la natura di coloro, che la trapassano, è appellata tenebre. |
Definiz: | ¶ Per tralasciare. Latin. omittere, praeferire. |
Esempio: | Conv. 47. E qui non è da trapassar con piè secco. |
Esempio: | Petr. canz. 4. 5. Onde più cose nella mente scritte Vo trapassando. |
|