1)
Dizion. 4° Ed. .
TASSARE.
Apri Voce completa
pag.19
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TASSARE.
Definiz: | Propriamente Ordinare, e Fermar la tassa. Lat. constituere, firmare. Gr.
καθιστάναι.
|
Esempio: | G. V. 8. 82. 5. Convenne, che tutti i cittadini ec. pagassero una imposta, come
era tassato. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 56. Allora coloro, che dierono la cagione (alla cessazione
delle cose divine) sono da condennare, e anche a tutta l altra quantità da essere tassata a essa chiesa, nella
quale si cessò, e desi convertire nel coltivamento divino. |
Esempio: | Borgh. Orig. Fir. 62. Che fu ne' principj di Roma tassata da Servio Tullio per la
maggior somma. |
Esempio: | Car. lett. 1. 46. Restommi solamente obbligato alle spese, che s'erano fatte a
Fermo nella prima istanza, secondochè dal Vicario sarebbono tassate. |
Definiz: | §. I. Tassare, figuratam. vale Stabilire, Fissare. |
Esempio: | Pass. 108. La satisfazione simigliantemente si tassa, e impone nel giudicio del
prete, a cui si fa la confessione. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 3. 6. Ma essendo malagevole il tassare una cosa incerta, e
dichiarare qual pena si convenisse a uno ingrato, lo condannammo solamente coll'odiarlo. |
Definiz: | §. II. Tassare alcuno, vale Imporgli la tassa di tanto, o quanto debbe pagare. Lat.
taxare. |
Esempio: | M. V. 7. 4. Pagando alla corte cinque per cento di quello, che catuno era tassato
dagli uficiali. |
Esempio: | E M. V. 9. 110. Avessono pagato alla camera sua quelli
danari, che 'l benefizio era tassato. |
Definiz: | §. III. Tassare, per lo stesso, che Tacciare; Dar Taccia. Lat. taxare. Gr.
καταμέμφεσθαι.
|
Esempio: | Stor. Eur. 4. 85. Sfogò finalmente lo sdegno suo, avvegnachè tristamente, e da
esserne sempre tassato. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 13. 168. Tassati furono alcuni, che facevano il grave, d'essersi
case, e ville quasi prede spartiti in tale stagione. |
Esempio: | Borgh. Tosc. 357. Bisognerebbe tassare d'una estrema negligenza l'uno, e l'altro
scrittore. |
|