1)
Dizion. 5° Ed. .
OFFENDITORE.
Apri Voce completa
pag.413
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OFFENDITORE. Definiz: | Verbal. masc. da Offendere, Chi o Che offende; nei varj sensi del verbo. ‒ |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 325: Imperciò che egli solo (Ettore) è di tutti i Troiani difenditore, e mortale offenditore de' Greci. | Esempio: | E Colonn. Guid. N. 334: Li Greci penseranno e diranno che noi siamo percossi di sì repentina paura, che noi non abbiamo ardire di fare giustizia nè vendetta de' nostri offenditori. | Esempio: | E Cavalc. Esp. Simb. 1, 272: Lo contrario veggiamo nella misericordia umana, che o l'uomo offeso ne vuol alcuna vendetta,... o almeno leggiermente la rimprovera, e getta in faccia dell'offenditore. | Esempio: | Vill. G. 339: Iddio fece pulir (punire) lui per lo modo ch'è detto, e poi l'offenditore di lui pulì non tanto per l'offesa della persona di papa Bonifazio, ma per lo peccato commesso contr'alla maestà divina, il cui cospetto rappresentava in terra. | Esempio: | Vill. M. 175: Queste cavalcate non erano degne di memoria, ma per esempio a popoli che non sono offenditori, che almeno si guardino, acciò che non incorrino nello antico proverbio che dice: Tra la pace e la triegua, guai a chi la lieva. | Esempio: | Bocc. Filoc. 2, 272: Ma tu, in picciol pruno voltata, partorirai fiori alla tua bellezza simili.... Tu in esiguo corpo e debile, a ciascuno offenditore, ti muterai, ec. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 39: Questa emendativa ragione è mediocrità non d'affetto, come l'altre virtù, ma tra 'l più e 'l meno; e l'offenditore ha sempre il più, e 'l meno l'offeso. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 587: Verso coloro a cui egli (Gesù) procacciò sì gran bene a tanto suo costo, aveva fortissimi stimoli d'odio come verso offenditori e ribelli della sua divina persona. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 45: Grato ma compassionevole oggetto, il veder tenera donna, ad infinite squadre di offenditori, volger la fronte; e collo scudo dell'infrangibile sua costanza, da mille colpi schermirsi. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 183: Tuttavia gli offesi furon rifatti, e gli offenditori non furono ricerchi. |
|