1)
Dizion. 5° Ed. .
OPERETTA.
Apri Voce completa
pag.556
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OPERETTA. Definiz: | Diminut. di Opera. Opera esigua, di scarsa importanza, di poco pregio. – |
Esempio: | Cavalc. Ammon. Paol. 65: Ma noi faremo questo: quando vengono alla città per vendere cotali loro operette, dite loro che voi vogliate comprare quello che egli hanno a vendere. | Esempio: | Cellin. Vit. 516: Un Crocifisso di marmo fatto a tutte sue spese dal detto Benvenuto..., ed ancora il modello della fonte col Nettunno, e molte infinite altre operette. |
Definiz: | § I. Comunemente vale Scrittura breve, o poco importante, o come tale presentata dall'autore. – |
Esempio: | Bocc. Vit. Dant. M. 57: Quasi nel suo ventesimosesto anno compose in un volumetto, il quale egli intitolò Vita Nuova, certe operette, siccome sonetti e canzoni, in diversi tempi davanti in rima fatte da lui, maravigliosamente belle. | Esempio: | E Bocc. Laber. 121: Piccola mia operetta, venuto è il tuo fine, e da dare è omai riposo alla mano. | Esempio: | Martin. F. Tratt. Archit. 128: Non sia alcuno che si persuada tutto quello che in questa mia operetta si contiene voglia reputato sia di mia invenzione. | Esempio: | Cas. Rim. burl. 14: Svergognerebbe (quel nome) ogni bella operetta, Perchè chi vede il nome de l'autore Fa subito pensier d'averla letta. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 392: Debbo ringraziarlo, che se mi son negate l'altrui lodi, non mi sian mancate le mie difese: le quali ho raccolte in questa operetta, che porta in fronte il titolo d'Apologia. | Esempio: | E Tass. Lett. 2, 515: Fra l'altre operette è quella de l'arte del Dialogo, drizzata a Vostra Signoria molto reverenda. | Esempio: | Sassett. Fr. Notiz. 21: Ugolino Verini fiorentino, il quale scrisse un'operetta latina in versi, divisa in tre libri. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 427: Questo primo libro della presente operetta è 'l primo frutto letterato del mio spirito. | Esempio: | Red. Lett. 1, 390: Se altre operette del medesimo Coltellini mi capiteranno, pur ancora le manderò. | Esempio: | Mann. Ist. Decam. 72: Io bramava trovare di questa operetta il tempo in cui fu fatta. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 1, 31: Tali operette brevi e sugose equivalgono a un sommario o programma che vogliam dire. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 72: Si chiedon sei zecchin per un'arietta, Se ne dànno anche dieci con piacere, Io mi presento con un'operetta, Mi sento dir: quanto dovete avere? | Esempio: | Guast. Rapp. El. 95: Il nostro plumbeo codicetto contiene.... un'operetta di alchimia. |
Definiz: | § II. Term. di Musica. Componimento teatrale, misto di recitazione e di mimica, di genere gaio e leggiero. – |
Esempio: | Card. Pros. 704: I bottegai potranno.... decretare che il solo stile permesso dallo Stato è quello dei dispacci telegrafici, che la sola arte dallo Stato protetta è l'operetta comica dell'Offenbach. |
|