1)
Dizion. 5° Ed. .
ADUNAZIONE, ed anco ADUNAGIONE.
Apri Voce completa
pag.235
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ADUNAZIONE, ed anco ADUNAGIONE. Definiz: | Sost. femm. L'adunare, Adunamento. − | Esempio: | Bocc. Filoc. 402: Della adunazion di questi uccelli in me medesimo parea che mi maravigliassi. | Esempio: | Guglielm. Piac. Chir. volg. 33: E' segni delle scrofole sì enno le durezze e adunagioni infeltrate in modo di gomicelli in un luogo. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 20, 14: E per assicurarsi il nuovo stato, D'uomini e d'arme adunazion faceano. | Esempio: | Guicc. Stor. 3, 270: Al romore della quale adunazione essendosi per sospetto di sè armato per terra e per mare,.... scese ec. |
Esempio: | Giannott. Op. 1, 329: Vedendo adunque i principati italiani farsi adunazione di genti per l'imperatore,.... penserebbono che tali armi si preparassino contra loro. |
Definiz: | § E per Adunanza, Assemblea. − | Esempio: | Colonn. Guid. 41: Duci e principi e ciascuni maggiori, li quali siate radunati nel cerchio della presente adunazione,.... assai è manifesto.... la fortezza della nostra potenzia. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 223: Dice Alete ch'a ragione quella adunazione d'eroi non si sdegna. |
|