1)
Dizion. 5° Ed. .
GAZZEROTTO.
Apri Voce completa
pag.84
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GAZZEROTTO. Definiz: | Sost. masc. Il giovine figlio della gazzera. – | Esempio: | Olin. Uccell. 35: Altri stillano gli stessi gazzerotti, e di quell'acqua si lavano l'occhio. | Esempio: | Fag. Rim. 1, 27: E quella voce sua di gazzerotto Potrebbe diventar forse di cigno (qui in locuz. figur.). |
Definiz: | § I. Per similit. detto di persona. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 324: Ed io, con tutti i miei gazzerotti, le bacio le mani. |
Definiz: | § II. Figuratam. e per ischerzo, detto di persona, vale Uomo, e propriamente Giovine, non ancora pratico, poco sperimentato; Merlotto. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, Introd.: Così spesso si vende A qualch'uom nuovo, a qualche gazzerotto, Per roba buona e bella, Qualche lavoro rotto. | Esempio: | E Buonarr. Fier. 1, 1: Perigliosi casi, in ch'io mi vidi (Taccio di quei ridicoli e da gioco) Giovane gazzerotto, inviluppato, Delle volte ben sei; che fatto poi Putta scodata, o pur pipistrel vecchio, Mi s'arriccian le penne in ripensando, ec. | Esempio: | Adim. A. Ador. Mag. 48: Vorremo abbatterci in un uomo sodo da saper fare i fatti suoi, e non in certi gazzerotti cresciuti avanti al senno come l'erba di maggio. |
Definiz: | § III. Pur figuratam. e scherzevolmente per Indiscreto raccontatore de' fatti altrui, Cicalatore; che anche dicesi Cornacchia. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 5, 3: Staffieri e servitor del vicinato,... ch'o maligni, O gazzerotti de' padroni loro, Vi spianin tutti i fatti. |
|