1)
Dizion. 5° Ed. .
DIMANDASSERA e DOMANDASSERA, e anche trovasi DOMANDASERA, che meglio oggi si scrive DIMAN DA SERA o DOMAN DA SERA.
Apri Voce completa
pag.350
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIMANDASSERA e DOMANDASSERA, e anche trovasi DOMANDASERA, che meglio oggi si scrive DIMAN DA SERA o DOMAN DA SERA. Definiz: | Avverb. di tempo. Lo stesso che Dimani sera. – |
Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 203: Non temete, figliuole, chè gli Angeli lo guarderanno, e riaremlo domandassera sano e salvo. | Esempio: | E Leggend. SS. M. appr.: Io vi do la parola, che voi preghiate Iddio, che ce lo rimandi domandassera, s'egli è la sua volontà. | Esempio: | Rep. Fir. Diec. Bal. 9, 19: Messer Bongianni Gianfigliazi, nostro collega, parte stasera di qua, per essere costà domandassera per provedere dove bisognerà. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 185: Parte questo apportatore ad ore 22; ha promesso d'essere costì domandassera. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 3, 417: Vedrò di essere intorno a XXIJ ore domandassera a Legnaia. | Esempio: | Grazz. Pros. 97: Daremo ordine domandassera, che i frati del Carmine.... ti portino, detto la compieta, a sotterrare. | Esempio: | E Grazz. Pros. 119: E però domandassera l'altra, che è domenica, noi insieme ce n'anderemo a trovarlo a casa. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 220: Spedite via con essa o il Norchio o me, Che saren qui domandassera, o al più Lungo postdomattina. | Esempio: | Red. Lett. 2, 181: Avanti che sia domandassera avrò parlato al Padre Inquisitore. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 29: Spero d'aver a trovare domandassera in Amsterdam qualche avviso. |
|