1)
Dizion. 5° Ed. .
MILLESIMO, e poeticam$., per sincope, MILLESMO
Apri Voce completa
pag.272
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MILLESIMO, e poeticam., per sincope, MILLESMO. Definiz: | Add. numerale ordinale di Mille. |
Dal lat. millesimus. – Esempio: | Ovid. Pist. 125: Tra le mille navi la tua sia la millesima, e la tua nave sia l'ultima che seghi l'acque stanche dall'altre navi. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 193: Se tu sentissi La millesima parte di mia gioia. | Esempio: | E Petr. Rim. 2, 253: Passato è già più che 'l millesim'anno, Che ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 33, 7: Le guerre.... Dal tempo suo fin al millesim'anno Merlin profeta in questa sala messe. | Esempio: | Bemb. Rim. 105: Rime sì soavi e sì conteste, Ch'a l'età dopo noi solinghe andranno, E schermiransi del millesim'anno. |
Esempio: | Torric. Lez. 17: Così proveremmo che nè il millesimo (colpo), nè il milionesimo potrebbe giammai operare. |
Definiz: | § I. E per Posteriore di mille anni alla nascita di Gesù Cristo, detto di anno. – |
Definiz: | § II. Millesimo, componesi con gli altri adiettivi numerali ordinali, e dicesi Millesimoprimo, Millesimosecondo, Millesimoterzo ec., Millesimodecimo ec., Millesimoventesimo ec., Millesimocentesimo, Millesimocentesimoprimo ec., fino a Millesimonovecentesimononagesimonono. |
Definiz: | § III. Popolarmente, l'adiettivo numerale ordinale di Mille, quando è congiunto coi primi nove numeri, formasi dando la desinenza in esimo al suo respettivo numero composto; e si ha così Milleunesimo, Milleduesimo, Milletreesimo ec., Millenovesimo. E in questa forma ha anche valore di Adiettivo partitivo. |
Definiz: | § IV. Congiungesi anche con gli adiettivi numerali ordinali da Decimo in su, e dicesi Milledecimo, Milleundicesimo, Milledodicesimo ec., Milleventesimo ec., Millecentesimo ec., fino a Millenovecentonovantanovesimo. Ed ha anche valore di partitivo. |
Definiz: | § V. Millesimo, è anche Add. numerale partitivo. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 35, 3: E scorse un vello che più che d'òr fino Splender parea, nè sarian gemme trite, S'in filo si tirassero con arte, Da comparargli alla millesma parte.
|
Esempio: | Bern. Rim. burl. V. 79: Della quale (festa) io non credo avervi detta La millesima parte. | Esempio: | Razz. Cecc. 1, 2: Fa', Amor, sentire a questa ingratissima donna.... la millesima parte delle mie pene. | Esempio: | Vai Rim. 53: Ora sì vo' sforzar la mia potenza, Per dirne una porzion benchè millesima. | Esempio: | Segner. Incred. 205: Lascio dunque a voi giudicare se sia probabile che.... non abbia l'uomo a finir mai di conoscere tutto ciò che per lui fu fatto, ma dopo una occhiata datagli di passaggio, abbia da mancare e da mancare per sempre, senza avere intesa di tante cose, che pur a lui si appartengono, una millesima parte. | Esempio: | Pap. Umid. 110: Il medesimo ancora potriasi dire di questa quarta menomissima porzione, e poi della quinta, della sesta, della centesima, della millesima, della millionesima, e di qualsisia sempre minore e minor parte di una menomissima parte dell'acqua. |
Definiz: | § VI. Millesimo, in forza di Sost., vale Mille unità, Il numero di mille; ed anche La cifra denotante il mille. – | Esempio: | Dant. E. Astrolab. 36: Volendo sapere qual si voglia anno proposto si è bisesto, si devono levar via le centinaia con il millesimo de gli anni del Signore, ed il rimanente si deve partire in quattro. |
Esempio: | Grand. Instit. Aritm. 1: Poscia questi centesimi replicati pure dieci volte, fanno il millesimo, e questo millesimo, altre mille volte accresciuto, fa il millione. |
Definiz: | § VII. Si usa anche per La millesima parte di checchessia. – | Esempio: | Dant. Parad. 23: Al millesmo del vero Non si verria, cantando il santo riso E quanto il santo aspetto facea mero. | Esempio: | Giobert. Buon. Avvert. V: Tal è la sproporzione che corre fra la moltitudine degli oggetti conoscibili e la brevità della vita assegnata al soggetto conoscente, che niun uomo, per quanto sia ricco d'ingegno, forte di volontà e favoreggiato dalla fortuna,... potrà mai abbracciare un millesimo della suppellettile scientifica, che si offre agl'intelletti dell'età nostra. |
Definiz: | § VIII. Vale altresì L'anno millesimo. – | Esempio: | Buonarr. F. Medagl. ant. 290: A qualunque tempo però si voglia attribuire (un medaglione), par certo.... che non possa appartenere al millesimo di Roma, perchè ec. |
Definiz: | § IX. Millesimo, prendesi anche per Qualsiasi anno dopo il Mille dell'Era cristiana; e si usa per indicare generalmente la Data di qualsivoglia avvenimento, e quella apposta a monumenti, libri, documenti, monete, lettere, e simili. – | Esempio: | Ordinam. Giust. G. 99: Nell'anno de la sua salutevole incarnazione milledugento novantaquattro, ne la indizione settima, di tre intrante il mese d'agosto, nel consiglio.... di Cento uomini del populo di Firenze...; e susseguentemente in quelli millesimo, indizione, e die, ne' consigli speziale e generale di messer lo Difensore e Capitano, ec. | Esempio: | Cellin. Vit. 537: A di 24 di marzo, a ore 13 di oriuolo; che domani, che sarà il dì della Nostra Donna, che da noi si piglia il millesimo 1569. Ricordo come ec. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 1, 238: I quali tutti edifizj avendo io veduti e considerati, e così molte sculture di que' tempi,... e non avendo trovato mai non che alcuna memoria dei maestri, ma nè anche molte volte in che millesimo fussero fatte, non posso ec. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 1, 244: Nell'arco intagliò i dodici mesi, ponendovi sotto il nome suo in lettere tonde, come si costumava, ed il millesimo, cioè l'anno 1216. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 1, 313: E perchè in questa opera (un quadro a tempera) è scritto a lettere d'oro il nome suo e il millesimo, gli artefici ec. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 2, 10: Appiè del quale (di un ritratto) è scritto II nome del pittore, il dì, e 'l millesimo. |
Esempio: | Nom. Catorc. Angh. 12, 11: Gli uomini e le monete nel medesimo Modo si stiman, si pesano e spendono, La figura rimirasi e il millesimo, Il suo rovescio, e quale valor prendono. |
Esempio: | Casott. Mem. Impr. 17: Coperta e chiusa (la fonte).... l'anno 1445, come si riconosce dal millesimo, intagliatovi collo scarpello. | Esempio: | Not. Malm. 1, 237: Uno de' quali [organi].... fu posto nella detta chiesa di san Niccolò,... e l'altro nella chiesa di san Francesco al Monte, coll'iscrizione e millesimo che dice ec. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 4, 50: Non per dirgli di che qualità sieno i marmi, nè da quale artefice lavorati, nè per insegnargli il buono o il mal latino, gli farà il maestro vedere monimenti e iscrizioni, chè di tali frivolezze o di millesimi non cresce il cuore. |
Definiz: | § X. Vale altresì Spazio di mille anni, Millennio. – | Esempio: | Dant. Parad. 20: Quelle tre donne gli fur per battesmo, Che tu vedesti dalla destra ruota, Dinanzi al battezzar più d'un millesmo. |
Definiz: | § XI. Millesima, in forza di Sost., vale La millesima parte di checchessia. Comunemente Millesimo. – | Esempio: | Mascher. Geom. Compass. 245: Si potranno fare sottrazioni e somme de' suddetti archi in modo che contrapponendo gli eccessi ai difetti ne risulti una millesima quasi esatta. |
Definiz: | § XII. Cosa di un altro millesimo, o dell'altro millesimo, vale Cosa molto antica, molto lontana dall'uso presente. – | Esempio: | Cas. Pros. 3, 357: Perciocchè i panni, che sono d'un altro millesimo, non si accordano colla persona, che è pur di questo. |
|