Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MACULARE e MACOLARE
Apri Voce completa

pag.609


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MACULARE e MACOLARE.
Definiz: Att. Spargere di macchie, ed altresì Imbrattare, Sporcare, e simili; ma è voce oggi di raro uso, dicendosi comunemente Macchiare.
Dal lat. maculare. –
Esempio: Dant. Conv. 228: Per che, acciocchè la sua visione sia verace, cioè cotale qual è la cosa visibile in sè, conviene che 'l mezzo per lo quale all'occhio viene la forma, sia sanza ogni colore, e l'acqua della pupilla similmente; altrimenti si macolerebbe la forma visibile del colore di mezzo e di quello della pupilla.
Esempio: Leggend. quattr. M. 19: Poi fece orazione a Dio, che non permettesse maculare del sangue delli Romani la mano sua.
Esempio: Car. Eneid. 2, 284: Osando impuri Por le man sanguinose al sacrosanto Suo simulacro, e macular le intatte E intemerate sue virginee bende.
Definiz: § I. In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. 182: Le colpe che l'anima lordano, viziano la mente, macolano la coscienza e vituperano la fama.
Esempio: Imit. Crist. 14: Il parlare delle cose secolari e mondane molto impedisce la divozione della mente...; imperocchè tosto siamo maculati e presi dalla vanità.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 138: Nè avrebbe a temere della mutazione della fortuna, della quale era proprio, ogni volta che le vittorie non si assicuravano con moderazione e con prudenza, maculare con qualche caso inopinato la gloria guadagnata.
Esempio: E Guicc. Stor. 2, 32: La qual laude (d'uomo verace).... non tenne conto, per conseguire il pontificato, di maculare.
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 28: Con queste l'anima ragionevole rischiara sua luce..., dalla corruzione degli affetti purificandosi, i quali macular la possono.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 92: Questo nequitoso uomo ed infinto, che siccome le proprie basette si tigne, così il cuore con laida simulazione si macula.
Definiz: § II. Pur figuratam., per Offuscare. –
Esempio: Dat. L. Sfer. 1, 18: Perfetta più che alcun'altra figura È la figura sferica;... Questa è similitudine eternale; Non si può macular sua luce pura Per cosa corruttibile e mortale.
Definiz: § III. E per Infettare, Viziare, Corrompere, e simili; per lo più in senso morale. –
Esempio: Vill. G. 47: In questi tempi, per li errori della eresia Arriana ed idolatria, tutta Italia fu maculata.
Esempio: Imit. Crist. 171: Gli uomini sono maculati da molti mali e peccati, legati da molte passioni, e contristati da molto timore.
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 309: Or così potremo qui ancora dire, che per altre diverse male intenzioni si macula e vitupera questo sacramento della confessione.
Esempio: Buonacc. Montem. Pros. Rim. 111: Da questo principe d'ogni perversità, da questo artefice di tutti gli scelerati, di sì crudele e pestifera corruzione la nostra città è stata maculata, e tanto pernizioso seme e mortale nella patria sparto, che.... si guasterà per certo questa vostra republica.
Esempio: Beniv. Eglogh. 103 t.: Così.... non pria l'impia e funesta Contagïon l'infetta gregge attinse, Già maculando or quello agnello or questa Capretta, che ec.
Definiz: § IV. Trovasi per Screditare, Infamare, e simili. –
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 248: Con certi lor modi di porger le cose, e di farle raccontare per varie vie, vanno maculando in qualche parte il sincero animo di Sua Beatitudine.
Definiz: § V. Figuratam., riferito a donna o alla sua verginità, vale Contaminare, Violare. –
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 281: Ingiusta sarebbe stata la pena, se non avessono creduto che fosse stato gran peccato macolare la verginità.
Esempio: Flav. Gios. volg. 160: E fatto questo, incontinente, circa alla prima parte della notte, la moglie gli fu rimandata (ad Abraam) sanza essere stata maculata.
Esempio: Belc. F. Pros. 4, 193: Perocchè le mogli, perchè erano state maculate, non patirono di rivolerle.
Definiz: § VI. E riferito a fede, patto, legge, verità, e simili, vale Non osservare, Falsare, e altresì Offendere, Violare. –
Esempio: Esop. Fav. M. 160: Acciocchè tanto bene di pace non sia tra noi maculato, diamo l'uno all'altro statichi.
Esempio: Vill. M. 203: Sopravenendo al Comune molte gravi fortune e smisurati bisogni, mai questa fede non maculò.
Esempio: Rep. Fir. Lett. Istr. 113, 99: Essendo questa imposizione papale,... non veggiamo che per noi si venghi a maculare e' capitoli vostri in parte alcuna.
Esempio: Machiav. Stor. Ded. 150: Io mi sono pertanto ingegnato.... in queste mie descrizioni (non maculando la verità) di soddisfare a ciascuno.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 53: Niuna cosa era più indegna de' principi e delle repubbliche, che non osservare la fede promessa, la quale senza maculare espressamente, non potevano consentire le sue dimande.
Esempio: E Guicc. Stor. 1, 304: Non volere perciò, seguitando l'esempio poco scusabile degli altri, maculare nè la fede, nè la dignità della loro repubblica.
Definiz: § VII. E pur figuratam., riferito a entrate, vale Danneggiare, Frodare, e simili; ma non è comune. –
Esempio: Dat. Gor. Stor. 140: L'Uficio de' Regolatori sono sei, e hanno a provvedere sempre tutte le rendite e entrate del Comune, che elleno si mantengano buone, e non sieno maculate, e 'n tutte le spese che si fanno provvedere che 'l Comune non sia ingannato, ec.
Definiz: § VIII. Macolare, usasi oggi riferito a persona, o al suo corpo, per Offendere con colpi o percosse in modo da rimanervene i segni; Contundere, Ammaccare. –
Esempio: Guerr. Top. Ran. 5, 5: Si ruppe un braccio, e maculossi un ciglio.
Esempio: Fag. Mim. 3, 19: E dalla volontà mia vengo mosso A bramar que' viaggi pari pari, Non quelli mai da macolare ogni osso.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 22: Dopo quanto per loro ho detto e fatto Per non lasciarli affatto macolare E non far tirar lor l'ultimo tratto, Invece di venirmi a ringraziare, ec.
Definiz: § IX. Riferiscesi comunemente anche a frutta fresche, e vale Guastarle in alcuna parte per pressione fattavi, e che vi lasci il segno, che dicesi parimente Ammaccare.
Definiz: § X. Trovasi riferito a cosa solida, per Acciaccare, Schiacciare, e simili. –
Esempio: Stor. Rinaldin. Montalb. 275: Giunse il bastone in su l'elmo, el quale sonò come fussi stata una campana, ma nollo potè maculare.
Definiz: § XI. Neutr. pass. macularsi Imbrattarsi di macchie, Macchiarsi, e simili. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 14: La pura e netta cosa si macola, se si mette in corrotto e brutto vasello.
Definiz: § XII. Figuratam. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 14: L'anima si è pura e netta dal suo cominciamento, e fatta e creata da Dio sanza macchia, ma macolossi perchè si congiugnè colla carne corrotta.
Esempio: E Giamb. Tratt. mor. 274: Con neuna altra persona ti maculerai di lussuria non licita.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 129: La vostra brigata dal primo dì infino a questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci si sia, non mi pare che in atto alcuno si sia maculata, nè si maculerà collo aiuto di Dio.
Esempio: Savonar. Pred. 4: Essendo morti e' padri loro che gli ammaestravano bene, cominciorono (gli Ebrei) con questi Egizj a macularsi.