1)
Dizion. 4° Ed. .
FUCILE
Apri Voce completa
pag.541
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FUCILE.
Definiz: | Lat. igniarium, malleolus, Cic. Gr.
πυρεῖον. |
Esempio: | Bocc. Com. Inf. 14. Il fucile è uno strumento d'acciaio a dovere delle pietre, le
quali noi chiamiamo focaie, fare percuotendole uscire faville di fuoco. |
Esempio: | Zibald. Andr. 92. Come uno fucile percuote in sulla prieta. |
Esempio: | Virg. Eneid. M. Colli fucili delle focaie pietre traggono il fuoco. |
Esempio: | Ninf. Fies. 180. E quivi col fucile, e con sua arte Il fuoco accese. |
Esempio: | Malm. 2. 56. Trovò fucile, ed esca, e legni varj, Onde un gran fuoco in un cantone
accese. |
Definiz: | §. I. Fucile altresì dell'archibuso, è quello Strumento, sul quale percotendo la pietra dassi fuoco al focone di
esso. |
Definiz: | §. II. Fucile si dice anche Ciascuno de' due ossi della gamba; e vi è il maggiore Lat. tibia, ed il minore Lat. fibula. |
|