1)
Dizion. 4° Ed. .
CUPIDO
Apri Voce completa
pag.882
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CUPIDO.
Definiz: | Add. Disordinatamente disideroso. Lat. cupidus, avidus. Gr.
ἐπιθυμῶν. |
Esempio: | Dant. Par. 5. Poser silenzio al mio cupido ingegno. |
Esempio: | Bocc. nov. 2. 10. Più avanti guardando, in tanto tutti avari, e cupidi di denari
gli vide, che ec. |
Esempio: | Ar. Fur. 13. 28. E che più sempre cupido, e villano A me venía, come famelico
orso. |
Definiz: | §. Per Avaro. Lat. avarus. Gr. φιλάργυρος. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 12. Conviensi, che 'l vescovo sia irreprensibile, ec. non
percussore, non litigatore, non cupido. |
Esempio: | Dant. Inf. 19. Cupido sì, per avanzar gli orsatti. |
Esempio: | Franc. Barb. 137. 7. Cupido, per moneta Fa quel, che ragion vieta. |
|