1)
Dizion. 3° Ed. .
COMPOSTO
Apri Voce completa
pag.368
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMPOSTO.
Definiz: | Add. da Comporre: Ammodato, aggiustato, ordinato. Latin. compositus,
dispositus. |
Esempio: | Boc. g. 6. f. 9. Era pieno di cipressi, d'allori, e d'alcuni pini, sì ben
composti, e sì bene ordinati, come se qualunque, e di ciò il migliore artefice gli avesse piantati. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 74. 9. Ella aveva il naso schiacciato forte, e la
bocca torta, e le labbra grosse, e i denti mal composti. |
Esempio: | Am. Ant. 7. 1. 12. Come a savio huomo si conviene composto andare, così si
conviene composto, e non affacciato parlare. |
Esempio: | E Am. ant. 7. 1. 11. Ma colui è sempre in onore, il quale come
ha posato l'animo, così hae sempre lo composto aspetto. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Strappare le ghirlande dell'oro dalle composte trecce. |
Definiz: | §. Finto, falso, bugiardo. |
Esempio: | M. V. 8. 47. E davanti al Re venieno donne, e cavalieri, con finti, e composti
richiami. |
Definiz: | §. E Huomo composto: per Di gravità, contrario d'Avventato. |
Definiz: | §. E Dell'animo. |
Esempio: | Boc. Vit. Dant. Ne' costumi pubblici, e domestici mirabilmente fu composto, ed
ordinato. |
Esempio: | Galat. La quale per se stessa è noiosa agli animi ben composti.
|
|