Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
FALSO
Apri Voce completa

pag.339


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» FALSO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
FALSO.
Definiz: Add. Non vero, Corrotto, Contraffatto. Lat. falsus. Gr. ψευδής.
Esempio: Bocc. nov. 26. 16. Tu se' stata con colei, la quale con false lusinghe tu hai, già è assai, ingannata.
Esempio: Dant. Inf. 1. E vissi a Roma sotto 'l buono Agusto, Al tempo degl'Iddei falsi, e bugiardi.
Esempio: Petr. son. 213. E falsa sia la mia trista opinione.
Esempio: E Petr. 289. Mirandola in immagini non false Agli spirti celesti in vista eguale.
Esempio: Maestruzz. 2. 32. 6. La bugía è falsa significazione della boce con intenzione d'ingannare.
Esempio: E Maestruz. 2. 37. Chiunque di costoro cognosce di avere le false lettere, infra venti dì ovvero le stracci, ovvero le rassegni, se vuole iscampare la pena della scomunicazione.
Esempio: Tratt. pecc. mort. Tale uomo fa falsa moneta, e porta falsa lettera, sarà egli giudicato per falso monetiere?
Esempio: Galat. 76. Quel valoroso vescovo, come buono, e ammaestrato cantore suole le false voci, tantosto ebbe sentito ec.