1)
Dizion. 5° Ed. .
ETERNARE.
Apri Voce completa
pag.419
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ETERNARE. Definiz: | Att. Rendere eterno, Fare che sia perpetuamente, che non abbia fine, fuori dei termini del tempo. |
Dal lat. aeternare. – Esempio: | Tass. Gerus. 5, 46: Di transitorio onor rispetti vani.... Potranno in te più che la fede e 'l zelo Di quella gloria che n'eterna in cielo? | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 133: L'Eucaristia.... apporta alla nostra anima una tal lena, che non pur le allunga la vita, ma glie la eterna. |
Definiz: | § I. E per Rendere durevole per sempre, Fare che viva, duri, quanto il tempo, si perpetui nel tempo; Perpetuare. – |
Esempio: | Bocc. Filoc. 584: Quanto è picciolo stato lo spazio del nostro matrimonio, il quale noi pregavamo gl'Iddii che il dovessero eternare! | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 14, 312: Poi prevedendo il primo re romano Che vorria tosto il loro imperio al fine, E che s'opravan senza donne in vano Per eternar le forti alme latine, Rubò ec. |
Definiz: | § II. E con una certa enfasi, vale Rendere immortale per mezzo degli scritti o delle opere d'arte. – | Esempio: | Buonarr. Sat. 5, 243: Ha desire Di fargli onore, e d'eternar suo nome. | Esempio: | Vai Rim. 27: L'armi eternasti del figliuol di Venere. | Esempio: | Dat. Oraz. I, 4, 212: Podalirio e Macaone furono eternati dalla medesima tromba, che cantò l'ira d'Achille. | Esempio: | Monigl. Poes. dramm. 1, 50: A te congiunto Ad eternar sì glorïosa impresa, Muova contro Linceo l'arco e la face. | Esempio: | Crudel. Pros. 167: Necessarissimo egli è porvi il di lei ritratto inciso da mano maestra, che possa eternare quel volto che è l'oggetto de' tuoi desiderj. | Esempio: | Giulianell. Mem. Intagl. 149: Il sig. Proposto Gori, il sig. Comm. Vettori hanno eternati questi artefici nelle loro detto opere. |
Definiz: | § III. Neutr. pass. eternarsi Farsi, Rendersi, eterno, fuori dei termini del tempo. – |
Esempio: | Manz. Poes. 852: Quella speme che more nel Cielo, Quell'amor che s'eterna con te. |
Definiz: | § IV. E per Fare, Rendere, il proprio nome, la propria fama o memoria, ed altresì la propria vita, per sempre durevole nel tempo. – |
Esempio: | Dant. Inf. 15: M'insegnavate come l'uom s'eterna. | Esempio: | Cavalcant. G. Istor. fior. 2, 478: Stimarono di eternarsi nella mente degli uomini futuri, con visitare tutte le terre di promissione d'oltre a mare, per insino al Mare Rosso. | Esempio: | Ben. B. Rim. 77: Non è questo il fiorito e dolce maggio Che 'l mio nevoso verno Rinverde ogn'or con sì gradito raggio, In cui vivo e m'eterno? | Esempio: | Rucell. L. Eseq. 63: Più saggio modo di eternarsi ritrovaron coloro che eccelse moli in onor di Dio fabbricarono. |
Definiz: | § V. E detto di cosa morale, vale Addivenire interminabile, Non finir più. – |
Esempio: | Legg. Band. C. 22, 133: Pretendendo ciascuno.... d'essere preferito agli altri, che tutto si risolve in eternarsi le liti,... comanda S. A. R. che ec. |
|