1)
Dizion. 5° Ed. .
FANTASTICHERIA
Apri Voce completa
pag.544
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FANTASTICHERIA. Definiz: | Sost. femm. L'esser fantastico, Qualità di uomo fantastico; Stranezza, Stravaganza, Capriccio. – | Esempio: | Gell. Err. Prol. 6: A' quali non piacendo ella, si poteva così imputare alla fantasticheria loro. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 55: Non volle egli celebrarlo: chi diceva per avere a noia le ragunate, chi per fantasticheria, ec. |
Definiz: | § I. E per Pensiero fantastico; ed altresì per Opinione o Credenza fantastica, strana. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Stando in questa Mia fantasticheria, non mi potea, Dico, saziar di così bello aspetto, D'una popolazion tanto copiosa. | Esempio: | Pap. L. Coment. 6, 274: Dimostrò spesso una fantasticheria di fatalità e di augurj. |
Definiz: | § II. Vale anche Cosa bizzarramente e capricciosamente inventata e composta. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 9, 280: Nè è mancato a chi sia bastato l'animo di fare con le stampe di legno carte che paiono fatte col pennello, a guisa di chiaroscuro;... e questi fu Ugo da Carpi, il quale sebbene fu medioere pittore, fu nondimeno in altre fantasticherie d'acutissimo ingegno. |
|