Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FILOSOFICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.113


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FILOSOFICAMENTE.
Definiz: Avverb. In modo filosofico, secondo i principj o criterj della filosofia, Da filosofo. –
Esempio: Dant. Conv. 328: Ciò è favola, della quale, filosoficamente disputando, curare non si dee.
Esempio: Gell. Circ. 234: Perchè tu sei filosofo, io voglio proceder teco filosoficamente.
Esempio: Varch. Lez. Accad. 329: Procedendo dunque il poeta filosoficamente, dimanda prima se medesimo,... se quello, che egli sentiva, cioè gli affanni e le pene sue, era amore o no.
Esempio: Speron. Op. 1, 239: La quale [morte], filosoficamente argomentando, come iniqua ed ingiusta pena, dovea [Socrate] tentar di fuggire.
Esempio: Tass. Lett. 2, 74: E se son filosofo, mi deve esser lecito di poter con esso voi filosoficamente ragionare.
Esempio: Giacomin. Lez. II, 5, 154: Mentre appoggiati a' lor versi di soggetti filosofici vogliamo filosoficamente ragionare, ci allontaniamo dalla intenzione loro.
Esempio: Fag. Rim. 1, 377: Perch'ella parlava Di latino, e metteasi a disputare Filosoficamente.
Definiz: § E per Rettamente, Come il buon ragionamento richiede, Secondo le norme della sana filosofia. –
Esempio: Dant. Conv. 130: Li Gentili le chiamano (le Intelligenze) Dei e Dee, avvegnachè non così filosoficamente intendessero quelle, come Plato.
Esempio: Libr. Amor. B. 64: Al quale la donna filosoficamente risponde così.