Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
GENERAZIONE.
Apri Voce completa

pag.583


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GENERAZIONE.
Definiz: Il generare. Lat. generatio, genitura. Gr.γένεσις.
Esempio: Maestruzz. 1. 43. Ancora non è battezzato, se dicesse: In nomine genitoris, et geniti, et procedentis ab utroque; imperocchè la generazione non significa la persona del Padre.
Esempio: Tes. Br. 2. 50. Generazione è quella opera di natura, per cui tutte cose sono ingenerate, che ella fa d'uno uovo uno uccello, che non lo farebbero tutte le genti del mondo, se per forza di natura non si facesse.
Esempio: Pass. 179. Il quale (peccato originale) si trasfonde in tutti coloro, che per semenza di naturale generazione s'ingenerano, e nascono.
Esempio: Cr. 2. 16. 2. Il calor del sole mescola insieme le cose di sotto con quelle di sopra a generazione di quelle cose, che nella terra nascono.
Esempio: E Cr. num. 7. Questa umidità poco spira, ed esce fuori, se non se forse dal profondo alla generazion degli arbori.
Definiz: §. I. Per Razza, Stirpe. Lat. genus. Gr. γένος.
Esempio: Bocc. nov. 79. 31. Era la più bella cosa, che si trovasse in tutto 'l culattario dell'umana generazione.
Esempio: E Bocc. nov. 50. 20. Che venir possa foco da cielo, che tutte v'arda, generazion pessima, che voi siete.
Esempio: Lab. 157. Tacciasi adunque questa generazione prava, e adultera, nè voglia il suo petto degli altrui meriti adornare.
Definiz: §. II. Per Ispezie, Sorta, Qualità. Lat. genus. Gr. γένος.
Esempio: Maestruzz. 1. 27. Nella generazione della perfezione i vescovi, secondo Dionisio, sono più perfetti, che i religiosi.
Esempio: Fiamm. 4. 16. Uccidetelo di qualunque generazion di morte più vi piace.
Esempio: Nov. ant. 31. 1. Allora erano li Saracini in grandissima moltitudine, e con molte generazioni di stormenti.
Esempio: Cr. 1. 7. 3. Allato alla ripe della corte si piantino nobili generazioni di vite da pergole.
Esempio: E Cr. cap. 8. 2. Ma acciocchè tu possa giudicare della piccola, ovvero molta quantitade, considera la maniera, ovvero generazion della terra.
Esempio: E Cr. 5. 18. 1. Questo arbore (il noce) neuno aere recusa, nè alcuna generazion di terra.
Esempio: E Cr. 8. 8. 1. E quivi nudrisca tutte generazioni di buone erbe.
Esempio: E Cr. 10. 18. 1. È un'altra generazion di reti, colla quale si pigliano molte generazioni d'uccelli.
Esempio: G. V. 10. 41. 1. Mettendo, che nelle spere di sopra erano generazioni di spiriti maligni.
Esempio: M. V. 2. 1. Sforzandosi con ogni generazione di 'nganni quelle soggiogare.
Esempio: Vit. Plut. Con tutte generazioni d'armadure combatteano quelli, ch'erano dentro allo 'ngegno.