1)
Dizion. 3° Ed. .
AFFOLLARE.
Apri Voce completa
pag.42
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AFFOLLARE.
Definiz: | Opprimere, calpestare per forza di moltitudine confusa. Lat. calcare, proterere.
Usasi talora anche nel neutro passivo. |
Esempio: | Gio. Vill. 8. 55. 15. Di modo, ch'egli medesimi, per l'ergere, e cadére de' lor
cavalli, l'uno sopra l'altro s'affollavano, e faceano affollare, e morire gran parte. |
Esempio: | E G. V. lib. 12. 66. 4. Essendo affollati, e ristretti al
carríno da' lor Cavalieri medesimi. |
Esempio: | Liv. M. Acciocchè tanti prodi huomini, i quali erano rinchiusi, non fossono
affollati. |
Esempio: | E Liv. M. altrove. Ch'ella fece il corpo del suo padre a' piè
de' cavalli affollare, e scalpitare. |
Definiz: | §. E per ansare, anelare, rispirare con forza, e prestezza, per frequente battimento di polmóne. Lat.
anhelare. Dant. l'usò con l'articolo, in forza di nome. |
Esempio: | Dan. Purg. 24. Finchè si sfoghi l'affollar del casso.
|
|