1)
Dizion. 5° Ed. .
FINANZA.
Apri Voce completa
pag.119
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FINANZA. Definiz: | Sost. femm. Tutte insieme le rendite di uno Stato e la loro amministrazione; nel qual senso usasi comunemente nel plurale. |
Dal franc. finance, e questo dal lat. barbaro finantia, significante una Specie di taglia o rendita pecuniaria. – Esempio: | Guicc. Stor. 1, 31: A costui aderiva Guglielmo Brissonetto, il quale.... non solo era preposto dell'amministrazione dell'entrate regie, che in Francia dicono sopra le finanze, ma ec. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 93: Il cardinale di Loreno rappresentò distintamente lo stato dell'erario e dell'entrate pubbliche, che chiamano volgarmente le finanze. | Esempio: | E Davil. Guerr. civ. 5, 378: Monsignore di Ronì, che allora maneggiava le finanze. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 6: Appresso il prencipe ritenevano la parte più importante del governo tre Consigli più riguardevoli, cioè il Consiglio di Stato, il Privato, e quello delle Finanze. | Esempio: | Dat. Oraz. 1, 2, 180: Ma fra tutte le giovevolissime e necessarie riforme.... la più stupenda si fu quella delle finanze, delle quali molti re e non pochi ministri conobbero il male, ma non s'ardirono a tentare il rimedio. | Esempio: | Legg. Band. C. 24, 169: Al Consiglio detto di finanze destiniamo la soprintendenza generale di tutte le pubbliche rendite. | Esempio: | Bandin. Disc. econ. 98: Le rendite de' luoghi di Monte, gli stipendj della Corte, della milizia, della curia, delle finanze, formano una ricchezza tale, che sorprende. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 110: In logra zona Vidi l'inferma che Finanza ha nome. | Esempio: | Pap. L. Coment. 1, 143: Niun ministro di finanze conservava lungo tempo il suo posto, se largamente non le somministrava con che proseguire i suoi dispendj. | Esempio: | E Pap. L. Coment. 4, 254: Le quali [commissioni] dopo la.... proposta dei tre consoli, doveano prendere.... tutti i provvedimenti di polizia e di finanze. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 265: Si considerava.... che un incremento sì grave di spesa.... avrebbe del tutto messo in fondo le finanze dello Stato. | Esempio: | Capp. Econ. 354: Con l'ordinamento della finanza e con la promulgazione di leggi fondamentali, si può dire che avviasse il buono stato del susseguente regno. |
Definiz: | § I. E per Il tesoro dello Stato; nel qual senso usasi nel singolare. – |
Esempio: | Giust. Vers. 67: La gente ferma, Piena di scrupoli, Non sa coll'anima Giocar di scherma; Non ha pietanza Dalla Finanza. |
Definiz: | § II. E pure usato nel singolare, dicesi L'ufficio deputato all'amministrazione delle Finanze. |
|