Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DEPUTATO.
Apri Voce completa

pag.158


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DEPUTATO.
Definiz: Partic. pass. di Deputare. –
Esempio: Vill. G. 362: Andandoli cercando e uccidendo, con loro bargello deputato per lo popolo sopra ciò con gran seguito di masnadieri.
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. Comm. 5, 5, 16: Tornando Perseo con la testa di Medusa, trovò nel lito di Suria.... Andromaca ligata, deputata a morte, e scampolla, e tolsela per mogliere.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 411: Lui mi fece parlare con e' deputati da questi Priori sopra la Canova.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 122 t.: Nel palazzo di Carlo Magno, per alcuni personaggi di onore, deputati solennemente a cotanto ufizio, fu collocato il Principe nuovo sopra un seggio eminente.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 9: Visitare questi luoghi in qualità di commissario delle voragini, deputato dalla venerabile accademia de' filosofi.
Esempio: Lam. Ant. tosc. 2, 511: Succedè a F. Giovanni nella carica [d'Inquisitore] F. Aldobrandino Cavalcanti, deputato probabilmente dal suo Priore provinciale, che aveva ricevuta facoltà, ec.
Definiz: § I. In forma d'Add. Destinato, Preposto, Eletto, ad un ufficio, operazione, commissione, rappresentanza, o simili. –
Esempio: Morell. Cron. 276: E se per disavventura sentissi nulla, di subito e sanza alcuno pensiero rapporta alla Signoria, o veramente all'uficio deputato alla guardia della città.
Esempio: Bart. D. Ital. 4, 28: Fedeltà alla religione, cui rappresentano come deputati in iscambio di lei nelle cose loro commesse.
Definiz: § II. Pur detto di persona, trovasi per Destinato ad avere tale o tal altra condizione, stato, o simili, A cui quella è assegnata; Nominato, Inscritto. –
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 205: E perchè allora ei cominciarono liberamente a permettere che gli uomini deputati in quegli eserciti usassero la milizia per loro arte, ne nacque subito la insolenza di quelli, e diventarono formidabili al Senato e dannosi all'Imperatore.
Definiz: § III. Detto di cose, o d'animali, per Assegnato, Destinato, a un dato uso, opera, fine, o simili. –
Esempio: Pallad. Agric. 26: Da ogni lato della scaletta abbiano li canali i loro doccioni là onde il vino esca in vasi, o canaletti ivi a' piedi deputati a ciò.
Esempio: Cavalc. Dial. S. Greg. 142: Un nobile uomo della terra sì gli presentò un cavallo, lo quale, perchè era molto mansueto, era deputato alla sua donna per suo cavalcare.
Esempio: Vill. G. (1533) 73: Il quale carroccio tirava un grande e forte paio di buoi, tutti coverti di panno lano vermiglio, che solamente erano deputati al detto uficio.
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 60: Non dei però intendere che in alcuno caso non sia licito di fare lo lavorio curioso, bello nè delicato, e specialmente in quelle cose che sono deputate al culto divino, siccome sono quelle che s'appartengono all'altare e all'officio divino.
Esempio: Bibb. 1, 75: E colui che occide, se sarae trovato fuori di quelle terre che sono deputate per li sbanditi, colui, a cui cade di fare la vendetta, il puote uccidere.
Esempio: Nard. Stor. 1, 84: Questi gradi e sederi così fatti, erano deputati per sedervi su i fanciulli.
Esempio: Ord. Comp. Fior. Ven. 478: Il suo luoco (del Provveditore) particolare per esercitare tale officio proprio, sia il desco o cancello per lui deputato in compagnia dello scrivano e camarlingo.
Definiz: § IV. E si usò per Commesso, Affidato, Appartenente alla giurisdizione di alcuno, e simili. –
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 196: E poi andai a Caprigliole e ad Albiano in Lombardia, castelle deputate al governo de' detti Dieci.
Definiz: § V. Detto di tempo, ora, e simili, ovvero di luogo, in che debba farsi od essere alcuna cosa, vale Stabilito, Determinato, Assegnato, Fissato. –
Esempio: Real. Franc. 170: Si pose a sedere dov'era il suo deputato luogo.
Esempio: Gio. Fior. Pecor. 1, 4: Venendo l'ora deputata, ivi si ritrovarono.
Esempio: Pulc. L. Morg. 11, 27: Venne la giostra e 'l tempo deputato, E ordinò lo 'mperador ec.
Esempio: Machiav. Scritt. ined. 80: Si rappresentino al magistrato nostro fra un termine deputato, sotto pena di confiscazione de' beni.
Esempio: Bern. Orl. 49, 14: È già venuto il deputato giorno Che il gioco debbe farsi in su la nona.
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 170: Finalmente il dì deputato, che fu ai dì 7 di aprile,... vennono ec.
Esempio: Guidicc. Op. M. 2, 303: In un terzo d'ora.... fur tutti.... al Palazzo ed alli luoghi deputati.
Esempio: Grazz. Pros. 73: Ma poi che il giovedì ne venne, tutti quanti all'ora deputata si trovarono al determinato luogo.
Esempio: Ammir. Stor. 1, 462: Volle che per onestà le meretrici in un luogo deputato abitassono.
Definiz: § VI. Trovasi per Destinato ad alcuna pena o gastigo, Condannato. –
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 39: Tutti gli empj deputati all'eterno supplicio, sono puniti per la loro iniquità.
Definiz: § VII. In forza di Sost. Colui che è eletto, destinato, nominato, o simili, ad eseguire una operazione qualsiasi. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 245: Tutti e' suoi gentiluomini, che debbono essere circa 50, distribuiranno per case di cittadini, secondo che parrà a e' sei deputati.
Esempio: Ar. Orl. fur. 38, 76: Di qua e di là vennero fuora I deputati; e questi in ciascun capo Degli steccati i padiglion tiraro.
Esempio: Dav. Tac. 2, 215: I deputati contro alla decima legione, tenendo per difficile assaltare gli alloggiamenti, scompigliarono li usciti a far legne.
Definiz: § VIII. In senso particolare, dicesi comunemente Colui che da un governo od altra autorità qualsiasi, da un corpo di persone legalmente costituito, e simili, è mandato o nominato a trattare qualche negozio, od anche semplicemente a rappresentare e far le parti di chi lo ha eletto o mandato. –
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 155: Tentano che la Comunità non adempia.... quel che essa medesima ha spontaneamente offerto.... e per quattro deputati promesso.
Esempio: Tass. Lett. 2, 516: Questi giorni sono stato un poco male,... ed a pena ho scritta la lettera ai deputati di Bergomo, e fatta l'altra dedicatoria.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 3, 13: I terrazzani,... avendo ucciso il capitano Fresne mentre dal ponte della fortezza con alcuni deputati trattava delle cose correnti, s'erano popolarmente posti ad assediare il castello.
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 6, 173: I deputati dell'una e dell'altra parte, per attendere alla trattazione della pace.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 247: E passarono poi tant'oltre i disgusti,... che le Provincie inviarono alcuni lor deputati proprj a querelar con la regina stessa il Lincestre.
Esempio: E Bentiv. G. Lett. 202: I deputati del Re intanto sono appresso la Regina madre, la quale par che mostri di non voler negoziare, se prima il Re non desiste dal proceder coll'armi più innanzi.
Esempio: Bart. D. Vit. Borg. 2, 61: Nè a lui sofferiva il cuore di passar oltre, al vedersene ginocchioni davanti i Deputati de' lor Communi, chiedentigli.... di non trapassarli senza lasciar loro almeno gli ammaestramenti d'una sua predica.
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 362: Il Templeo governator della piazza, i soldati, ed il magistrato mandarono appartatamente nel campo Deputati al Farnese, i quali consegnassero la città in man della sua clemenza.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 9, 285: Ordinò [il marchese di Chauvelin] che si facesse un parlamento nel solito convento di Oletta a San Fiorenzo. Fece ai deputati raccolti da tutte le Comunità opportunissime parole, ec.
Definiz: § IX. In senso particolare, Deputato s'intende propriamente Colui che ne' modi ordinati dallo Statuto è eletto dal popolo o da un ordine di cittadini a rappresentarlo, sia per fare le leggi, sia per tutelare in qualsivoglia altro modo gl'interessi della nazione, in un pubblico consesso o parlamento. –
Esempio: Davil. Guerr. civ. 5, 226: Radunati gli Stati,... fece giurare a tutti di perseverare nell'unione;... e.... diede in ultimo licenza a ciascheduno, con la quale i Deputati.... partirono di ritorno alle loro case.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 44: Il popolo, per sè stesso avido sempre di cose nuove, avrebbe ubbidito molto più alle voglie de' suoi Deputati,... che a quelle del re.
Esempio: E Bentiv. G. Relaz. 1, 18: Fatta la convocazione [dell'Assemblea], manda ciascuna provincia i suoi deputati.... Di questi deputati si forma l'Assemblea generale.
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 2, 172: Adunossi il primo di ottobre del 1791 la nuova assemblea, e il 4 dello stesso mese fu con molta solennità arrecata nel mezzo della sala la costituzione; e ogni deputato, uno dopo l'altro, postavi su la mano, giurò di volerla con tutte le sue forze mantenere, di nulla proporre e a nulla consentire che potesse lederla, e di essere costantemente fedele alla nazione, alla legge ed al re.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 81: Enrico VIII essere stato il primo fra i Re inglesi il quale chiamò due deputati Cornovallesi in parlamento; la Corona avere esercitato o no questo diritto di chiamare i deputati a sua posta.
Esempio: E Bott. Stor. Amer. 3, 310: Fra gli scrittori loro merita particolar menzione Drayton, uno dei deputati della Carolina meridionale, uomo di chiaro sapere.
Definiz: § X. Si usò per lo stesso che Ambasciatore. –
Esempio: Segner. Lett. 38: Pigliai sicurtà di far vedere.... al signor consigliere Bascoli la patente che V. A. S. ha preparata al ministro propio, quando il signor Duca di Parma voglia al suo spedirne ancor egli una simigliante in tutte le parti, e di onorevolezza al Principe, e di autorità al Deputato.
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 2, 6: I Deputati assieme avean cenato;... sull'alba un sonno smoderato Gli assal:... Si leva il sol, tutti aspettando stanno, E gli signori Ambasciator non vanno.
Definiz: § XI. E per similit., dicesi anche di Persone alle quali si affida la cura, la soprintendenza, la esecuzione, o simili, di qualche lavoro letterario, artistico, o simili. –
Esempio: Segn. A. Lett. IV, 3, 305: L'altra [edizione del Decamerone] del 1573, ha per fondamento il testo del Mannelli, e fu più squisita di tutte circa la correzione del disteso.... I Deputati che vi travagliarono e scrissero le dottissime Annotazioni, furono ec.
Esempio: Rucell. Or. Operett. var. 25: Dicanlo i Deputati medesimi; senza che, più d'ogni altro, giudice esser ne puote il corpo dell'universale Accademia.
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 136: Il Consiglio che presiede a gli studj presenta al Re in iscritto cento ottimi letterati, perch'egli a piacer suo trenta esaminatori ne scelga, da inviarsene due a ciascuna provincia.... E.... si dà a que' ventotto deputati (cioè trattone i due di Pechin) l'avviso della partenza, ec.
Esempio: E Bart. D. Cin. 1, 137: Fatto sera, i componitori piegano i lor fogli, e suggellatili, li consegnano a' deputati, scrittovi sotto ciascuno il proprio nome.
Definiz: § XII. Term. d'Archeologia. –
Esempio: Caran. Elian. 102: Gli alfieri, i trombetti, e que' da' corni, i servidori, i medici, i deputati ed i mandati.
Esempio: E Caran. Elian. 104: I deputati anticamente si chiamavano quegli, che noi chiamiamo oggi i cancellieri. Nondimeno i deputati vanno appresso l'esercito, e hanno cura di que' che per isciagura vengono feriti in battaglia, e come medici gli fanno governare acciocchè guariscano. Vi sono poi eziandio i mandati, i quali fanno a sapere a' soldati le commissioni, che sono loro imposte da' capitani.