Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LAONDE
Apri Voce completa

pag.73


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» LAONDE
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LAONDE.
Definiz: Cong. denotante la cagione o la ragione, e talvolta anche l'effetto, di checchessia. Per la qual cosa, Per lo che, Onde, e simili. Voce composta di là e onde. –
Esempio: Bocc. Decam. 4, 204: La fante della donna racconta alla Signoria, sè averlo messo nell'arca dagli usurieri imbolata, laond'egli scampa dalle forche.
Esempio: E Bocc. Decam. 4, 220: Dormivan forte nè sentivano d'alcuna di queste cose niente. Laonde le femine, più paurose divenute, levatesi e fattesi a certe finestre, cominciarono a gridare.
Esempio: Bern. Orl. 11, 15: Vie più da quei begli occhi cava, Che non perde; laonde non gl'incresce Nè fatica, nè morte.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 83: Alla fanciulla si supplicava, la fanciulla si onorava e nel volto umano si placava la deità di Venere.... Laonde la vera Venere.... grandemente si accese nell'animo suo.
Esempio: Varch. Stor. 3, 110: Le quai parole Lorenzo avea udite; laonde essendosi un giorno il duca Alessandro spogliato,... Lorenzo.... tolse quel giaco, ec.
Esempio: Tass. Pros. div. G. 1, 77: Laonde io direi più tosto, che la poesia altro non fosse che imitazione dell'azioni umane.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 29: Laonde Pirro, maravigliato della magnanimità e del saldo costume di quest'uomo, accresceva il desiderio d'aver più tosto pace che guerra col popolo di Roma.
Esempio: Vallisn. Op. 2, 146: Osservo alcuni, che, gli antichi leggendo, in vece di farsi più dotti, più ignoranti divengono,... laonde.... pigliano sovente una nuvola per Giunone, o Giunone per una nuvola.
Esempio: Guadagn. Poes. 1, 32: Laonde se vestir fino al presente E se ho voluto bevere e mangiare,... Ho dovuto ec.
Definiz: § Si usò in forza di pronome relativo, come Onde, per significare Di che, Con che, Del quale, Pel quale, Dal quale, e simili. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 277: E dirotti in che modo il sovrano bene è uno ragunamento perfetto di tutti i beni, laonde si compiono all'uomo tutti i suoi disiderj.
Esempio: EGiamb. Tratt. mor. 320: Furono morti, dalla parte della fede,... tutti i martiri, maschi e femmine, laonde si fa menzione nella Chiesa di Dio, e molti altri sanza novero, laonde non ne è fatta menzione.
Esempio: Cess. Scacch. volg. 23: Le femmine seguitano i costumi di quelle femmine laonde sono ritratte.
Esempio: Libr. Art. Fed. 6: E secondo che diede sè per noi nella Croce, così si dà ogni dì nella Messa, in memoria di quella passione, laonde si congiungono d'amore lo genti con Cristo.
Esempio: Fr. Guidott. Fior. Rett. 41: E di questo sia l'avvocato nelle sue allegazioni bene ammonito sempre, che fatta la proposta e la divisione, assegni incontanente in ciascuno membro la ragione laonde pruovi la sua intenzione.
Esempio: E Giamb. Tratt. mor. 113: Tutt'i modi, onde le parole si possono ornare, e tutte le belle e gravi sentenzie che sono in usanza de' dicitori, laonde la diceria si rende buona e piacente, ti ho apertamente mostrato.