Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GALANTINO.
Apri Voce completa

pag.25


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GALANTINO.
Definiz: Add. Diminut. e Vezzeggiat. di Galante. Piuttosto galante. –
Esempio: Med. L. Canz. ball. 34 t.: Ell'è tutta galantina, A contar dal capo al piede, Savia, onesta e gentilina Pare a ciascun che la vede.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 29: E piuttosto stimola con ogni sollecitudine quella sua fanticella, perciocch'ella è galantina e tutta saporitina.
Definiz: § Galantino fu aggiunto di una specie di chiocciola galantina, e probabilmente di Quella specie che è bianca con qualche punto nero nel disotto e nel vertice, e che è l'helix elegans dei Naturalisti. –
Esempio: Chiment. Cical. III, 1, 103: Aveva apparecchiato colla lattuga tre chiocciole per ciascheduno. Dove non mancherò d'avvertire.... che queste chiocciole non dovevan essere di quelle minute, che galantine chiamano, altrimenti ec.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 59: In casa i poveracci Si chiaman martinacci [le chiocciole]; In casa i ricchi poi, son galantine.