1)
Dizion. 4° Ed. .
GABELLA.
Apri Voce completa
pag.559
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GABELLA.
Definiz: | Quella porzione, che al Comune, o al Principe si paga delle cose, che si comprano, o si vendono, o di quelle, che
si conducono, o si trasportano. Lat. vectigal. Gr. τέλος. |
Esempio: | G. V. 10. 196. 1. E oltr'a ciò ordinaro una gabella di danari quattro per libbra.
|
Esempio: | M. V. 6. 48. Innanzi ch'e' volessono comportare un danaio di dazio, o di gabella
da' Pisani. |
Esempio: | Cecch. Dissim. 5. 2. Per chi vogli'io far tante cose, e darmi sempre la gabella
degl'impacci? |
|