1)
Dizion. 5° Ed. .
COLTELLACCIO.
Apri Voce completa
pag.174
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLTELLACCIO. Definiz: | Peggiorat. di Coltello. Coltello cattivo, consunto, o molto rozzamente fatto; ed anche si diceva per Grosso coltello. – | Esempio: | Mirac. Mad. R. 163, 21: Abbiendo tolto uno coltellaccio di cucina. |
Esempio: | Collaz. SS. PP. 4: Vedendolo il garzone, fuori d'usanza, arrotare il coltellaccio. | Esempio: | E Segner. Incred. 304: Dipoi così spolpati reciderli a pezzo a pezzo con coltellacci male affilati. | Esempio: | Nell. Iac. Torment. 2, 2: Non ci starò a contare i dibattimenti, i pianti,.... che fingevo,... sempre tenendo un gran coltellaccio alla mano. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 2, 41: Posto mano ad un certo coltellaccio ch'egli avea, tagliò di subito il capo ec. |
Definiz: | § I. Coltellacci dicesi Una sorta di pianta palustre e medicinale, con foglie lunghe e strette; ed è l'iris pseudoacorus de' Botanici. |
Definiz: | § II. Star come capre e coltellacci, si disse in modo proverbiale per Non accozzarsi insieme, Non istar d'accordo. |
Probabilmente ebbe origine da questo, che le capre amano i luoghi montuosi ed asciutti, e i coltellacci fanno in luoghi bassi e palustri. – Esempio: | Pataff. 6: E' stanno come capre e coltellacci; Non va dal gozzo 'n giù la sorba lazza. |
Definiz: | § III. Coltellaccio. Term. di marina. Ognuna delle vele lunghe e strette, che si spiegano al di qua e al di là delle vele quadre per pigliar maggiore quantità di vento. |
Definiz: | § IV. Coltellaccio è nome che si dà volgarmente al Pesce cannella, detto anche Manico di coltello. |
|