1)
Dizion. 3° Ed. .
DIMENTICANZA
Apri Voce completa
pag.515
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIMENTICANZA.
Esempio: | Bocc. Lett. Il vedere, o il ricordarsi delle maggiori avversità in altrui, suole,
o dimenticanza, o alleggiamento recare alle sue. |
Esempio: | Pass. 169. E porti pena della negligenzia, e della dimenticanza sua. |
Esempio: | Tav. Dicer. Vennegli lasciata la camera aperta, per dimenticanza. |
Esempio: | Filoc. lib. 1. 1. Ne all'altre offese per debita dimenticanza. |
Esempio: | Am. Ant. 19. 3. 20. Rimedio delle ingiurie dimenticanza è. |
|