1)
Dizion. 4° Ed. .
TAGLIARE.
Apri Voce completa
pag.5
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TAGLIARE.
Definiz: | Dividere, Separare, o Far più parti d'una quantità continua con istrumento tagliente. Lat. incidere, secare, caedere. Gr. τέμνειν. |
Esempio: | Dant. Par. 16. E molte volte taglia Più, e meglio una, che le cinque spade.
|
Esempio: | Bocc. nov. 11. 10. Egli è quà un malvagio uomo, che m'ha tagliata la borsa.
|
Esempio: | E Bocc. num. 12. Fatevi a ciascun, che mi accusa, dire,
quando, e dove gli tagliai la borsa. |
Esempio: | E Bocc. nov. 69. 18. Quando Nicostrato mangiava, l'uno gli
tagliava innanzi, e l'altro gli dava bere (cioè: trinciava) |
Esempio: | E Bocc. num. 30. E ad un'ora te, e me vendica, tagliandolo.
|
Esempio: | Malm. 1. 28. E col brando, che taglia, com'ei cuce ec. Vuol trucidare ognuno,
ognun vuol morto. |
Definiz: | §. I. Tagliare, si dice anche l'Operare del sarto, allora che stacca dalla pezza il panno, e sì lo divide secondo
la forma, onde debbe cucirsi. |
Esempio: | Bocc. nov. 100. 7. E oltre a questo fece tagliare, e far più robe belle, e ricche
al dosso d'una giovane. |
Esempio: | Franc. Barb. 302. 13. Dal sarto, che tagliare Non vuol, che 'l veggia, o fare.
|
Definiz: | §. II. Onde Tagliare secondo il panno, figuratam. vale Adattarsi al bisogno. |
Definiz: | §. III. Tagliare. per similit. vale Separare, Segregare. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 45. Se il reo ministro è tagliato dalla Chiesa, e ispartito, pecca
mortalmente, salvo che in caso di necessità. |
Definiz: | §. IV. Tagliare, per Finire. Lat. abscindere. Gr. ἀποκόπτειν. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 3. 63. Ma vo' quì il lor tagliare, e 'l vostro affanno.
|
Definiz: | §. V. Tagliare, o Tagliare a pezzi, vale Uccidere. Lat. caedere,
interficere, occidere, obtruncare, trucidare. |
Esempio: | Bocc. nov. 34. 14. Con una spada in mano or questo, or quel tagliando de'
Saracini, crudelmente molti n'uccise. |
Esempio: | E Bocc. nov. 85. 23. Cominciò umilmente a pregar la moglie,
che non gridasse, s'ella non voleva, ch'egli fosse tagliato tutto a pezzi. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 5. 16. Non solo dava il segno, ma era esso il segno di sbandire
tanti cittadini, e tanti tagliarne a pezzi. |
Esempio: | E Sen. ben. Varch. 6. 31. I colonnelli de' soldati furono più
volte tagliati a pezzi. |
Definiz: | §. VI. Tagliare fra le due terre, parlandosi d'alberi, o di piante, si dice del Tagliare al piede
sotto la superficie della terra. |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. Non basta tagliare le piante, e l'altre erbe malefiche tra le
due terre, bisogna totalmente eradicarle ec. |
Definiz: | §. VII. Tagliare il ragionamento, e simili, vagliono Troncarlo, e Terminarlo prima, che ne sia
venuta la fine. Lat. abscindere. Gr. ἀποκόπτειν. |
Esempio: | Fir. Trin. 3. 1. Tagliamo il ragionamento, altra volta ci rivedremo. |
Esempio: | E disc. an. 70. Venendo a noia al Carpigna così discrete ragioni ec.
tagliandoli le parole, disse. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 4. 101. Chi lo scantonava, chi, renduto il saluto, fuggiva, chi
tagliava i ragionamenti. |
Definiz: | §. VIII. Tagliar le parole in bocca. Lat. loquentem interpellare, obloqui
alicui. Gr. ἐνοχλεῖν
τινι. |
Esempio: | Varch. Ercol. 80. Tu m'hai rotto la parola in bocca, e alcuni dicono tagliata, il
che pare piuttosto convenire a coloro, che mozzano altrui, e interrompono il favellare. |
Definiz: | §. Tagliare il ritorno, la strada, o simili, vale Impedire la via del ritorno ec. Lat.
reditum praecludere. Gr. νόστον
κατακλείειν. |
Esempio: | Guicc. stor. 12. 569. Mandarono i loro cavalli, e 15 mila fanti Tedeschi per
tagliar loro il ritorno. |
Esempio: | E Guicc. stor. 19. 120. Oltra 'l far tagliar loro certi passi,
ricominciò ec. |
Esempio: | E Guicc. stor. 121. Serviva ec. a tagliare la strada a'
nemici. |
Esempio: | Lasc. Gelos. 3. 6. L'altro, veggendo l'uscio aperto, mi tagliò la strada.
|
Esempio: | E Pinz. 1. 6. Poco aiuto aspetto, perciocchè m'è stato tagliato la miglior
via (quì figuratam.) |
Definiz: | §. X. Tagliar le calze, o 'l giubbone; maniera proverb. che vale lo stesso, che Mormorare. Lat.
famam alicuius proscindere. Gr. καταλαλεῖν,
διασύρεσθαι. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 25. 1. Che quel, che me' di voi le calze taglia, Colui, che più
bestemmia orribilmente, Quegli è miglior soldato, e più valente. |
Definiz: | §. XI. Tagliar le legne addosso a chicchessia, vale Nuocerli con cattivi uffizj, Sparlarne. Lat.
obloqui, obtrectare, aliquem lacerare, laedere. Gr. καταλαλεῖν,
διασύρεσθαι. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 106. Credi tu, che io non sappia chi tu se'? e non ti misuri,
e biasimi pur me, e taglimi legne addosso. |
Esempio: | Lasc. Pinz. 5. 3. Avendo fatto scalpore, mi sarei tagliato le legne addosso, e
datomi, come si dice, della scure in sul piè. |
Esempio: | Malm. 6. 69. Un di coloro fu, ch'alla pancaccia Taglian le legne addosso alle
persone. |
Definiz: | §. XII. Avere una lingua, che taglia, e fende. |
v. LINGUA §. V.
Definiz: | §. XIII. Tagliare, figuratam. per Giuntare, Ingannare. Lat. fallere,
intercipere. Gr. ἐξαπατᾶν. |
Esempio: | Varch. Ercol. 54. Se lo fa artatamente per ingannare, e giuntare chicchessia, o
per parer bravo, si dice frappare, tagliare, frastagliare. |
Definiz: | §. XIV. Tagliare, si dice anche de' liquori, quando uno si mescola, o si tempera con l'altro. |
Esempio: | Red. annot. Ditir. 135. Lo tagliamo (l'aceto) discretamente con
acque di fiori stillate. |
Definiz: | §. XV. Tagliar le capriole, vale lo stesso, che Farle. |
Esempio: | Malm. 7. 23. E vede all'ombra di salcigne frasche Fra le più brave musiche
acquaiuole Parte di loro al suon di bergamasche Quinte, e seste tagliar le capriole. |
Definiz: | §. XVI. Tagliaronsi di maggio. |
Esempio: | Varch. Ercol. 93. Quando alcuno dimandato d'alcuna cosa non risponde a proposito,
si suol dire: Albanese messere; Io sto co' frati, o Tagliaronsi di Maggio, o veramente: Amore ha nome l'oste.
|
Esempio: | Lasc. Pinz. 2. 1. G. Oh quel Trebbiano è stato delicato! C. A proposito. G. E
quei fegatelletti caldi mi hanno tocco l'ugola! C. Tagliaronsi di maggio. |
Definiz: | §. XVII. Tagliare, per Mettere la taglia per riscatto, Taglieggiare. Lat. indictionem
imponere. Gr. φόρον
ἐπιβάλλειν. |
Esempio: | G. V. 10. 33. 2. Luchino, e Azzo gli tagliò in 250000. fiorini d'oro per loro
redenzioni. |
|